Home / Trending News / Una tira l’altra: le polpette mangiate così sono più buone e leggere | La ricetta senza carne ma con le verdure

Una tira l’altra: le polpette mangiate così sono più buone e leggere | La ricetta senza carne ma con le verdure

Polpette

Polpette (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Una ricetta per le polpette fatte in casa che non avete mai mangiato. Sono buone leggere e non potrai farne a meno.

Le polpette sono uno dei piatti più amati della cucina italiana e non solo. Si presentano come piccole sfere di bontà, capaci di mettere d’accordo grandi e piccini. Ogni regione ha la sua variante, ogni famiglia la propria ricetta segreta, ma tutte condividono un’origine popolare e un cuore di sapori semplici e genuini.

Nate come piatto di recupero per non sprecare gli avanzi, le polpette sono diventate nel tempo una vera e propria specialità, in grado di trasformarsi e adattarsi in mille modi diversi. Le più tradizionali sono fatte con carne macinata, pane ammollato nel latte, uova, formaggio, aglio, prezzemolo e un pizzico di noce moscata.

Dopo essere state fritte o cotte in forno, spesso finiscono in un buon sugo di pomodoro, pronte per essere gustate da sole o accompagnate da una porzione di pasta o da un contorno. Ma oggi ne esistono versioni vegetariane, di pesce, vegane, speziate o internazionali.

Le polpette, infatti, hanno conquistato il mondo: dalle “meatballs” americane alle “köttbullar” svedesi, ogni cultura ha saputo interpretarle secondo i propri gusti e ingredienti. In un certo senso, le polpette raccontano chi siamo: creativi in cucina, legati alla tradizione ma sempre pronti a sperimentare.

Perchè le polpette

Sono il simbolo del pranzo della domenica, della cucina della nonna, ma anche di una cucina moderna che gioca con le forme e gli accostamenti. In un mondo che corre, le polpette ci ricordano l’importanza del tempo in cucina, della convivialità e del piacere di gustare qualcosa fatto con amore.

Le polpette non sono solo un piatto gustoso, ma anche un perfetto esempio di sostenibilità in cucina. Infatti, grazie alla loro natura “di recupero”, permettono di ridurre gli sprechi alimentari: si possono realizzare con avanzi di carne, verdure, legumi o pane raffermo, dando nuova vita a ingredienti che altrimenti verrebbero scartati. Questo le rende un piatto etico oltre che economico, capace di coniugare rispetto per l’ambiente e piacere per il palato.

Polpette di zucchine
Polpette di zucchine (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Una ricetta leggera

Per preparare le polpette di zucchine al forno, inizia lavando, asciugando e grattugiando grossolanamente le zucchine. Strizzale bene in un colino per eliminare l’acqua in eccesso, poi uniscile in una ciotola con il formaggio e altri ingredienti a piacere.

Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, forma delle palline grandi come una noce e schiacciale leggermente. Disponi le polpette su una teglia rivestita con carta forno, condisci con un filo d’olio e cuoci in forno statico a 190° per circa 15 minuti, finché non risultano dorate. Servile calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt con limone, olio o menta.