“Lo prendi dal tuo animale domestico” | Virus, a rischio la salute delle famiglie: ti ritrovi il corpo pieno di ulcere

Animali domestici e virus (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un virus che potrebbe essere trasmesso dagli animali domestici potrebbe compromettere la salute della tua famiglia.
Negli ultimi anni, abbiamo imparato quanto sia importante prendersi cura della propria salute e di quella degli altri, soprattutto in famiglia. I virus, come l’influenza stagionale o il più recente coronavirus, possono diffondersi rapidamente all’interno di un nucleo familiare.
Questo mette a rischio soprattutto i più deboli, come i bambini piccoli, gli anziani o le persone con problemi di salute. Quando un virus entra in casa, spesso tutta la famiglia ne risente. Basta che una persona si ammali, per esempio a scuola o al lavoro, per portare l’infezione anche tra le mura domestiche.
È per questo che è fondamentale adottare alcune regole semplici ma efficaci: lavarsi spesso le mani, coprirsi la bocca quando si tossisce, arieggiare le stanze e non condividere oggetti personali come bicchieri o asciugamani. La pandemia da Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vivere.
Ha mostrato quanto siamo tutti collegati e quanto sia importante proteggere non solo noi stessi, ma anche le persone che ci stanno vicino. Le famiglie hanno dovuto adattarsi: genitori che lavorano da casa, figli che seguono le lezioni a distanza, nonni che si vedono solo tramite videochiamate. Tutto questo ha reso ancora più evidente che la salute è un bene prezioso.
Il ruolo della prevenzione
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale. I vaccini, ad esempio, sono strumenti sicuri ed efficaci per ridurre il rischio di contagio e proteggere tutta la comunità. Anche uno stile di vita sano, con una buona alimentazione e un po’ di attività fisica, aiuta a rafforzare le difese del corpo.
Pertanto, i virus sono una sfida costante per la salute, ma con l’attenzione, il rispetto delle regole e l’unione della famiglia, possiamo affrontarli insieme. Prendersi cura degli altri è il primo passo per una vita più sana e serena.
Un virus da animali domestici
La Leishmaniosi, come spiegato dall’infettivologo social @drbepsvet, è una zoonosi seria che colpisce sia i cani che gli esseri umani, causata dal parassita Leishmania infantum e trasmessa attraverso la puntura dei flebotomi, noti anche come pappataci. Nei cani si manifesta con sintomi gravi come febbre, dimagrimento, lesioni cutanee e danni agli organi interni, mentre nell’uomo può presentarsi in forma cutanea o viscerale, quest’ultima più grave e pericolosa, soprattutto nei soggetti immunodepressi.
Secondo @drbepsvet, la prevenzione è la miglior arma: l’uso di repellenti, collari specifici, spot-on, zanzariere e controlli veterinari regolari sono fondamentali. Anche se nei cani la cura è spesso cronica e non elimina del tutto il parassita, nell’uomo esistono terapie specifiche. La Leishmania rappresenta un chiaro esempio del concetto di One Health, ovvero della stretta connessione tra salute animale e umana.