Attacchi di fame ad ogni ora del giorno: hai una grave carenza | Rimedia portando questi alimenti a tavola

Attacco di fame (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Se soffri sempre di attacchi di fame hai questa carenza molto grave. Ecco cosa puoi fare per rimediare al problema.
A chi non è mai capitato di avere un attacco di fame improvviso? Magari nel bel mezzo della lezione, durante un film o prima di andare a dormire. Gli attacchi di fame sono quei momenti in cui il nostro corpo (o forse la nostra mente) ci fa sentire un bisogno forte e spesso improvviso di mangiare qualcosa, anche se magari abbiamo già fatto un pasto da poco.
Questi momenti possono dipendere da tante cause. A volte è davvero fame fisica, perché magari abbiamo saltato la colazione o non abbiamo mangiato abbastanza. Altre volte, però, è una fame più “emotiva”: siamo nervosi, annoiati, tristi o stressati, e il cibo sembra l’unico modo per sentirci meglio. In questi casi si parla di fame nervosa, che è diversa dalla fame vera e propria.
Gli attacchi di fame ci portano spesso a cercare cibi dolci o salati, come snack, patatine, merendine o cioccolato. Il problema è che, se diventano frequenti, possono farci assumere troppe calorie e farci sentire più stanchi o appesantiti invece che soddisfatti.
Inoltre, mangiare solo per noia o stress può diventare un’abitudine poco sana. Per affrontare gli attacchi di fame nel modo giusto, è utile cercare di capire da dove arrivano: è fame vera o solo voglia di qualcosa? A volte basta bere un bicchiere d’acqua, distrarsi con un’attività, fare una passeggiata o parlare con qualcuno.
Cosa fare in questi casi
Quando sentiamo davvero lo stomaco brontolare, meglio scegliere uno spuntino sano, come un frutto, uno yogurt o una manciata di frutta secca. Dunque avere gli attacchi di fame è del tutto normale, ma dobbiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo e le nostre emozioni.
Mangiare è importante, ma farlo nel modo giusto ci aiuta a stare meglio, sia fisicamente che mentalmente. Le fibre sono spesso sottovalutate nella nostra alimentazione quotidiana, in favore di altri nutrienti come proteine e carboidrati.
Il ruolo delle fibre
Tuttavia, le fibre giocano un ruolo fondamentale per la nostra salute. Come spiega la dottoressa Flavia Bernini, biologa e nutrizionista, le fibre hanno un’azione prebiotica, ossia nutrono il nostro microbiota intestinale, aiutando a mantenere un equilibrio sano dei batteri. Inoltre, contribuiscono a regolare il transito intestinale, migliorando la digestione e prevenendo problemi come la stitichezza.
Si consiglia infatti di assumere tra i 25 e i 30 grammi di fibre al giorno, ma spesso non riusciamo a raggiungere questa quantità. Per migliorare l’apporto di fibre nella nostra dieta, è utile seguire alcuni semplici consigli, come consumare più frutta e verdura, scegliere cereali integrali, e aggiungere legumi e frutta secca nei pasti.