Home / Trending News / Allarme rosso dalle farmacie: nei depositi non si trovano più questi medicinali | Pazienti lasciati a casa a morire

Allarme rosso dalle farmacie: nei depositi non si trovano più questi medicinali | Pazienti lasciati a casa a morire

Niente farmaci

Niente farmaci (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Questa tipologia di medicinali non sono più reperibili in nessuna farmacia. Ecco cosa sta accadendo a questi pazienti.

I medicinali da farmacia rappresentano uno degli strumenti più importanti della medicina moderna. Grazie ai progressi della scienza, oggi è possibile curare, alleviare o prevenire molte malattie che in passato risultavano spesso mortali o invalidanti.

Tuttavia, è fondamentale comprendere il valore, i limiti e le responsabilità legate all’uso dei farmaci. Innanzitutto, i medicinali svolgono un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica. Antibiotici, antidolorifici, antivirali, antinfiammatori e molti altri tipi di farmaci sono disponibili in farmacia, sotto prescrizione medica o come prodotti da banco (senza ricetta).

Questi strumenti aiutano le persone a guarire più in fretta, a gestire dolori cronici o acuti e a migliorare la qualità della vita. Tuttavia, l’accesso facile ai medicinali comporta anche dei rischi. Un uso scorretto, eccessivo o non controllato può portare a effetti collaterali, dipendenza o fenomeni preoccupanti come l’antibiotico-resistenza.

Per questo motivo, è fondamentale seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista e non ricorrere mai al “fai da te”, soprattutto con farmaci potenti. Un altro aspetto importante è il ruolo delle farmacie. Questi luoghi non sono solo punti vendita, ma veri e propri presìdi sanitari.

Il ruolo del farmacista

I farmacisti, infatti, hanno una preparazione specifica che permette loro di consigliare il paziente, spiegare le modalità di assunzione dei farmaci e segnalare eventuali interazioni pericolose. Inoltre, molte farmacie offrono anche servizi di autoanalisi, vaccinazioni e consulenze sanitarie.

I medicinali da farmacia sono strumenti indispensabili per la salute, ma devono essere usati con consapevolezza e responsabilità. La fiducia nella scienza, il rispetto delle regole e l’informazione corretta sono le chiavi per un uso efficace e sicuro dei farmaci, a beneficio di ogni singolo individuo e dell’intera comunità.

Farmaci
Farmaci (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Questi medicinali non si trovano più

In Sicilia, i pazienti affetti da gravi malattie, come i tumori, devono attendere mesi per accedere a farmaci salvavita già disponibili nel resto d’Italia. Tra le cause principali di questi ritardi ci sono le lungaggini burocratiche della Centrale Unica di Committenza, incaricata degli acquisti per la sanità regionale. Un esempio recente è il vipivotide tetraxetan, un radiofarmaco per il tumore alla prostata autorizzato a livello nazionale da gennaio 2025, ma ancora inaccessibile nell’Isola.

La situazione ha suscitato dure critiche da parte del Movimento 5 Stelle, con il vicepresidente dell’ARS Nuccio Di Paola che ha sollecitato più volte il governo regionale a potenziare la CUC. Anche il Codacons è intervenuto, presentando un esposto al Ministero della Salute per denunciare la disparità tra Nord e Sud e chiedere lo sblocco immediato delle procedure.