“Dopo il bagno, il cane si gratta troppo” | Non cercare le pulci ma chiama il veterinario: rischia di perdere tutto il pelo

Lavare cane (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Se il tuo cane si gratta troppo dopo averlo lavato, chiama subito il veterinario perchè potrebbe perdere tutto il pelo.
Prendersi cura di un animale domestico è un’esperienza meravigliosa, ma anche una grande responsabilità. Quando si sceglie di accogliere un pet nella propria casa, si compie una scelta di amore e dedizione che durerà per molti anni.
Gli animali domestici, siano essi cani, gatti, conigli, criceti o uccellini, dipendono interamente dal proprio padrone per ogni aspetto della loro vita quotidiana. Offrire loro un ambiente sicuro, confortevole e stimolante è il primo passo per garantire il loro benessere fisico e mentale.
È fondamentale fornire alimenti di qualità, adatti alla specie e all’età dell’animale, mantenere una corretta igiene e portarlo regolarmente dal veterinario per controlli di routine, vaccinazioni e cure preventive. Oltre agli aspetti pratici, la cura degli animali implica anche un forte legame affettivo.
Gli animali domestici hanno bisogno di attenzione, tempo e amore. I cani, ad esempio, necessitano di lunghe passeggiate, gioco e socializzazione con altri cani e persone. I gatti amano spazi tranquilli, ma anche momenti di gioco e coccole.
Educazione e pazienza
Non bisogna poi dimenticare l’importanza dell’educazione e della pazienza: un animale ben educato vive meglio sia con sé stesso che con gli altri, ma per arrivarci serve impegno e coerenza da parte del padrone. Infine, prendersi cura di un animale domestico significa anche essere presenti nei momenti difficili, come quando è malato o invecchia. L’amore verso un pet si dimostra anche con la disponibilità a dedicargli cure e attenzioni extra quando ne ha più bisogno.
Avere un animale domestico è un’esperienza arricchente che può insegnare molto, soprattutto ai bambini: rispetto, empatia, responsabilità. Gli animali ci regalano affetto sincero, fedeltà e momenti indimenticabili. In cambio, chiedono solo di essere amati e curati con rispetto e costanza.
Attento al pelo del tuo cane
La frequenza con cui lavare il cane dipende dalle sue abitudini, dal tipo di pelo e dalle condizioni della sua pelle. In generale, è consigliabile utilizzare uno shampoo delicato, specifico per cani, che non alteri il pH e il microbiota cutaneo. Un bagno al mese è sufficiente per cani che vivono in casa e non hanno contatti frequenti con l’ambiente esterno.
Tuttavia, se il cane trascorre molto tempo all’aperto, a contatto con fango o erba, potrebbe essere necessario lavarlo più frequentemente, anche ogni due settimane o una volta a settimana. Il veterinario avverte che i bagnetti preventivi per eliminare cattivi odori non sono una buona pratica, in quanto un odore sgradevole potrebbe essere il segnale di una patologia dermatologica che richiede attenzione. Attenzione anche ad un sintomo in particolare: se si gratta troppo nonostante il bagno, potrebbe avere una seria infezione.