Redazione

  • Dispositivi indossabili

Rivoluzione nel mondo delle protesi: il paziente potrà controllarla

In Italia, ogni anno, si stima un numero di 3600 amputazioni di arto superiore, di cui l’80% riguardano la mano.…

3 anni ago
  • Curiosità e consigli

Il “pisolino” può aiutare a prendere decisioni importanti?

Avete mai dovuto prendere una decisione importante e aver pensato: “Ci dormirò sopra”? Uno studio pubblicato dal Journal of Sleep…

3 anni ago
  • Medicina

Vaccino contro l’HIV? Possibile grazie alla tecnologia a mRNA

Indubbiamente la tecnologia a mRNA per lo sviluppo dei vaccini è una delle applicazioni tecnico scientifiche più innovative degli ultimi…

3 anni ago
  • Medicina

Tumore al seno: spie nel latte materno che indicano la possibilità di svilupparlo

Gli esperti del Wellcome-Mrc Cambridge Stem Cell Institute (Csci) insieme a quelli del dipartimento di farmacologia dell'Università di Cambridge hanno…

3 anni ago
  • Innovazione

Torino: machine learning utilizzato per la prima volta in campo cardiovascolare

Ad oggi le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 34,8% di…

3 anni ago
  • Come funziona?

Neuralink: simbiosi tra uomo e intelligenza artificiale

La startup Neuralink, azienda statunitense con sede a San Francisco di cui uno dei co-fondatori è Elon Musk magnate della…

3 anni ago
  • Biomateriali

Rivoluzione nella terapia del diabete: a Genova l’invenzione dell’insulina “smart”

Dopo circa cento anni dalla scoperta dell’insulina, a Genova, si sta riscrivendo la storia tecnologica della cura dei pazienti diabetici.…

3 anni ago
  • BiomedicalEn

I principi delle 3R: verso una sperimentazione animale più responsabile

Senza dubbio, l’utilizzo degli animali per le sperimentazioni scientifiche permette di ottenere risultati importanti. E' giusto, però, porre attenzione anche…

3 anni ago
  • Innovazione

KardiaMobile: come rilevare la fibrillazione atriale attraverso lo smartphone

Il 12 gennaio 2022 il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha emesso un documento alle tecnologie mediche…

3 anni ago
  • Come funziona?

Cos’è la Targeted Therapy e in cosa si differenzia dal trattamento normale contro il cancro?

Secondo una definizione del U. S. National Institutes of Health (NIH), una terapia mirata (o targeted therapy) è un tipo…

3 anni ago
  • Covid-19

Un farmaco antivirale per il trattamento di pazienti affetti da Coronavirus

In questi ultimi due anni di pandemia, abbiamo di certo imparato a convivere con la paura per i contagi ed…

3 anni ago
  • Covid-19

Post Covid-19: un modello per le conseguenze a lungo termine

A gennaio 2020 il mondo era in preda ad un nemico invisibile, un virus chiamato Sars-CoV-2, denominato così dall'International Committee…

3 anni ago