Home / Trending News / “Avevo il cuscino pieno di capelli” | Pensavo fosse stress ma sbagliavo: era il sintomo di un problema davvero serio

“Avevo il cuscino pieno di capelli” | Pensavo fosse stress ma sbagliavo: era il sintomo di un problema davvero serio

Capelli sul cuscino (Depositphotos foto)

Capelli sul cuscino (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Trovare molti capelli sul cuscino può essere un segnale allarmante che può nascondere una causa insospettabile.

Perdere capelli capita a tutti, giusto? Un pò di più nei cambi di stagione, un pò di meno in altri periodi… Niente di cui preoccuparsi, si pensa. E se invece non fosse solo colpa dello stress o della genetica? Spesso ci si convince che basti uno shampoo rinforzante o magari un nuovo integratore per sistemare la situazione. Ma se il problema fosse più profondo?

Capelli che diventano sottili, fragili, spenti. Pelle che perde luminosità, unghie che si spezzano facilmente. Piccoli segnali che tendiamo a ignorare o a considerare normali. Eppure, il corpo parla, manda messaggi chiari quando qualcosa non va. Il problema è che non sempre sappiamo interpretarli.

L’alimentazione ha un impatto enorme sulla salute generale, eppure spesso viene sottovalutata. Se non mangiamo nel modo giusto – o se, per qualche motivo, il nostro organismo non riesce ad assorbire correttamente ciò di cui ha bisogno – prima o poi ne paghiamo le conseguenze. E il primo a farne le spese è proprio ciò che vediamo allo specchio: pelle, unghie, capelli.

Ovviamente, non si tratta solo di cibo. Ci sono situazioni particolari che possono alterare l’assorbimento dei nutrienti. E quando succede, il corpo inizia a lanciare segnali, spesso confusi e difficili da collegare a una causa precisa. Ma se si va a scavare un pò più a fondo, la risposta può essere sorprendente.

Come agire

In tutti questi casi, sarebbe meglio fare un semplice esame del sangue per capire se c’è davvero una carenza. Se così fosse, allora si può intervenire con un’alimentazione mirata: questa vitamina si trova soprattutto in carne, pesce, latticini e uova.

Un’altra sua importante componente invece è presente nel lievito di birra, nelle arachidi, nei funghi e in alcuni latticini. Se necessario, si può anche ricorrere a integratori, ma sempre sotto consiglio di un esperto. Ignorare il problema potrebbe avere conseguenze ben più serie di qualche ciocca di capelli sul cuscino.

Uova (Pixabay foto)
Uova (Pixabay foto) – www.biomedicalcue.it

Una carenza che può fare più danni di quanto si pensi

Uno dei motivi meno considerati per cui i capelli cadono più del normale è la carenza di vitamine, in particolare quelle del gruppo B. Sono essenziali per tantissime funzioni del corpo, e quando vengono a mancare, le conseguenze si fanno sentire.

La B8 (biotina), ad esempio, è fondamentale per la crescita e la forza dei capelli, mentre la B12 aiuta le cellule a rigenerarsi. Se i livelli di queste vitamine scendono troppo, si possono manifestare sintomi come stanchezza cronica, tachicardia, difficoltà a concentrarsi, oltre alla classica perdita di capelli e alla fragilità delle unghie.