Bruce Willis si ritira: soffre di afasia che gli impedisce di recitare
![](https://www.biomedicalcue.it/wp-content/uploads/2022/03/BruceWillisLFDHpremiere07-1.jpg)
Tramite una nota, la famiglia Willis annuncia che l’amato attore Bruce Willis si ritira dalle scene poiché gli è stata diagnosticata la malattia di nome afasia che produce la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio. L’attore, che da poco ha compiuto 67 anni, ha deciso così di iniziare ad allontanarsi dalla recitazione.
L’annuncio sui social di Demi Moore
![](https://biomedicalcue.it/wp-content/uploads/2022/03/Bruce-Willis.png)
Ai fantastici sostenitori di Bruce, come famiglia volevamo condividere che il nostro amato Bruce ha avuto alcuni problemi di salute e recentemente gli è stata diagnosticata l’afasia, che sta influenzando le sue capacità cognitive. Come risultato di questo e con molta considerazione Bruce si sta allontanando dalla carriera che ha significato così tanto per lui. Questo è un momento davvero impegnativo per la nostra famiglia e apprezziamo molto il vostro continuo amore, compassione e sostegno. Ci stiamo muovendo attraverso questo come una forte unità familiare, e abbiamo voluto coinvolgere i suoi fan perché sappiamo quanto lui significhi per voi, come voi per lui. Come dice sempre Bruce, “Goditi il momento” e insieme abbiamo intenzione di fare proprio questo.
Con affetto, Emma, Demi, Rumer, Scout, Tallulah, Mabel e Evelyn// BANNER MIDDLE
Il post, pubblicato da Demi Moore è firmato dall’attuale moglie di Willis, Emma Heming , dalla Stessa Moore, ex moglie dell’attore, e dai suoi cinque figli (Rumer, 33 anni; Scout, 30 anni; Tallulah, 28 anni; Mabel, 9 anni ed Evelyn, 7 anni).
Come si manifesta l’afasia
L’afasia è causata da lesioni delle aree del cervello responsabili dell’elaborazione del linguaggio. Queste aree sono situate in genere nell’emisfero sinistro per i soggetti destrimani (nei rari casi in cui siano collocate nell’emisfero destro si parla di “afasia crociata”). Nei soggetti mancini, nel 60% dei casi si trovano nell’emisfero destro, mentre nel restante 40% nell’emisfero sinistro o in entrambe. Le alterazioni comprese nel termine di afasia possono riguardare vari aspetti del linguaggio come la comprensione, la produzione, la ripetizione e la strutturazione.
Immagine di copertina: Di Caroline Bonarde Ucci, CC BY 3.0