Home / (Bio)Informatica / Una canzone dei Pink Floyd è stata registrata direttamente dal cervello

Una canzone dei Pink Floyd è stata registrata direttamente dal cervello

A close-up of sick senior woman with headphones lying in bed at home or in hospital, listening to music.

La connessione tra medicina e musica, sebbene apparentemente distante, può essere sorprendentemente stretta e sinergica. La musica riveste un ruolo cruciale nell’ambito medico e si presta a diverse applicazioni terapeutiche e cliniche per promuovere il benessere e la salute delle persone. La terapia musicale, ad esempio, offre ai terapisti gli strumenti per affrontare le necessità fisiche ed emotive dei pazienti.

// BANNER TOP

La musica dimostra di possedere un potente effetto calmante, in grado di ridurre lo stress e alleviare il dolore, oltre a migliorare significativamente l’umore. Nei pazienti affetti da demenza o Alzheimer, si è osservato un miglioramento delle funzioni cognitive grazie all’impiego della musica. Addirittura, la musica è utilizzata nei neonati per stabilizzare il ritmo cardiaco e respiratorio, e può essere un prezioso strumento per migliorare le abilità linguistiche dei pazienti con disturbi come l’autismo.

Recentemente, un team di ricerca ha realizzato un risultato straordinario: la ricostruzione di una canzone dei Pink Floyd direttamente dal cervello. Come è stato possibile raggiungere un traguardo così sorprendente? Approfondiremo questo processo di seguito.

Lo studio che rileva una canzone dei Pink Floyd dal cervello

Una recente ricerca pubblicata su PLOS Biology ha svelato un risultato straordinario: la ricostruzione di una delle celebri canzoni dei Pink Floyd direttamente dal cervello umano, nello specifico, la canzone in questione è ‘Another Brick in the Wall‘. Questo rappresenta un incredibile passo avanti nella storia della medicina, poiché è la prima volta che si è riusciti a ottenere una canzone riconoscibile attraverso le registrazioni dell’attività elettrica cerebrale.

canzone dei Pink Floyd dal cervello

La ricerca ha sfruttato le registrazioni provenienti dalle regioni uditive del cervello, dove avviene l’elaborazione di tutti gli aspetti del suono. Per raggiungere questo risultato straordinario, gli studiosi hanno analizzato le registrazioni cerebrali di 29 pazienti durante la riproduzione di un segmento di circa tre minuti di ‘Another Brick in the Wall’. Queste registrazioni cerebrali sono state ottenute attraverso elettrodi posizionati direttamente sul cervello dei pazienti durante interventi chirurgici per l’epilessia.

// BANNER MIDDLE

La decodifica dei dati registrati dagli elettrodi è stata realizzata utilizzando l’intelligenza artificiale, che è stata in grado di estrapolare la canzone riconoscibile dai ritmi e dalla melodia, nonostante una certa sfumatura ovattata. Il team di ricerca ritiene che un aumento della densità degli elettrodi, posizionati a una distanza di circa un millimetro e mezzo l’uno dall’altro, potrebbe migliorare ulteriormente la qualità della ricostruzione del suono. Inoltre, l’evoluzione delle tecniche di registrazione cerebrale potrebbe in futuro consentire di ottenere lo stesso risultato senza la necessità di applicare gli elettrodi durante gli interventi chirurgici.

Questo studio rappresenta un affascinante passo avanti nella nostra comprensione delle capacità del cervello umano e delle potenzialità della ricerca medica.

Risultati e sviluppi futuri

Questa ricerca innovativa ha illuminato nuove aree del cervello coinvolte nella percezione del ritmo, rivelando dettagli finora sconosciuti. Inoltre, ha consolidato ulteriormente la nostra comprensione della dominanza emisferica, confermando che il cervello destro è il principale attore quando si tratta di sincronizzarsi con la musica.

Questa scoperta rivoluzionaria apre nuove prospettive in campo medico, aprendo la strada ad applicazioni pratiche rivolte al ripristino della musicalità nel linguaggio naturale di pazienti affetti da gravi condizioni neurologiche, come l’ictus o la sclerosi laterale amiotrofica. Inoltre, tale ricerca potrebbe gettare luce su un enigma duraturo: il motivo per cui le persone affette, ad esempio, da afasia di Broca, possono incontrare difficoltà nella ricerca e nella pronuncia delle parole corrette, ma spesso riescono a cantare le stesse parole senza alcuna difficoltà.

I risultati aprono un nuovo capitolo nella nostra conoscenza del cervello umano e delle sue interazioni con la musica. Una comprensione più profonda di queste dinamiche potrebbe portare a sviluppi rivoluzionari nell’ambito della terapia musicale e delle applicazioni di interfaccia cervello-computer.

// BANNER BOTTOM