Carote, da quando le uso per preparare gli gnocchi le mangiano tutti a casa | Anche i miei figli ne vanno pazzi

Gnocchi di carote, ecco la ricetta perfetta (YouTube Foto) - www.biomedicalcue.it
In cucina, la semplicità è spesso la chiave del successo. E una ricetta lo conferma!
Quando gli ingredienti sono pochi e ben scelti, anche la ricetta più essenziale può diventare qualcosa di speciale. Non serve complicarsi troppo: basta un’idea buona e il risultato può sorprendere.
Capita spesso di sottovalutare ciò che abbiamo a portata di mano. Alcuni alimenti, che usiamo quasi ogni giorno, possono diventare protagonisti di piatti nuovi e interessanti, perfetti per tutta la famiglia.
Trovare un equilibrio tra gusto e leggerezza è possibile, anche senza ricorrere a preparazioni lunghe o elaborate. Alcune proposte nascono proprio con questo intento: essere pratiche, veloci, ma allo stesso tempo ricche di sapore.
Quando una ricetta si fa amare da grandi e piccoli, entra subito nel repertorio dei piatti “di casa”. Diventa una certezza da preparare ogni volta che si vuole qualcosa di semplice e buono.
Un impasto genuino e colorato
Le carote sono l’ingrediente principale di questa preparazione: dolci, leggere e piene di colore. Per realizzare questo piatto bastano 300 g di carote crude e 200 g di farina 00. Dopo averle lavate, pelate e tagliate a pezzi, le carote vanno fatte bollire in acqua finché non risultano ben morbide. Una volta cotte, si frullano con un minipimer fino a ottenere una purea liscia. È fondamentale lasciarla raffreddare completamente prima di proseguire.
Quando la purea è fredda, si unisce poco alla volta la farina. Si impasta prima in una ciotola e poi sulla spianatoia infarinata, fino a ottenere un panetto morbido ma lavorabile. Da qui si ricavano dei filoncini, da cui tagliare gli gnocchi. Se si desidera, si possono rigare con una forchetta o con l’apposito rigagnocchi. Cuociono in acqua salata in circa 5 minuti, o comunque finché non salgono a galla.
Un piatto versatile da condire a piacere
Gli gnocchi di carote si possono condire in tanti modi: la versione più semplice e delicata prevede l’uso di formaggio spalmabile e prezzemolo tritato, per un piatto fresco e profumato. Ma si possono abbinare anche a salse più ricche o a condimenti completamente vegetali.
Per una versione vegana, ad esempio, si può usare una crema di tofu o un hummus leggero, oppure una salsa a base di anacardi e limone. Se si desidera un gusto più deciso, si può optare per una fonduta di formaggio, una noce di burro aromatizzato o una spolverata di parmigiano. Il sapore dolce delle carote si adatta perfettamente a molte combinazioni e così lo mangiano anche i bambini che odiano la verdura.