Cataratta, previenila a tavola integrando tutti questi alimenti nella tua dieta | Contengono la ‘vitamina dell’occhio’
Per prevenire la cataratta bisogna partire dall’alimentazione: integra questi alimenti per proteggere la salute dei tuoi occhi.
La cataratta è uno di quei problemi che, prima o poi, potrebbero toccare un pò tutti. Con il passare degli anni, il cristallino dell’occhio perde trasparenza, rendendo la vista sempre più offuscata, come se si guardasse attraverso un vetro appannato. Leggere, guidare o anche solo riconoscere i volti può diventare difficile.
Le cause sono tante: l’invecchiamento, certo, ma anche l’esposizione al sole senza protezione, il fumo, il diabete e perfino la genetica possono influire. Ma c’è una buona notizia: alcuni accorgimenti possono fare la differenza e rallentare il processo. Tra questi, l’alimentazione gioca un ruolo chiave.
Mangiare i cibi giusti aiuta a proteggere gli occhi e a mantenerli sani più a lungo. Alcuni nutrienti hanno un effetto antiossidante e contrastano l’azione dei radicali liberi, che sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento del cristallino.
Ma c’è un ingrediente speciale che sembra fare ancora di più per la salute degli occhi: una sostanza naturale capace di filtrare la luce dannosa e proteggere la vista.
La “vitamina dell’occhio” che aiuta a prevenire la cataratta
Si chiama luteina, ed è conosciuta anche come “la vitamina dell’occhio“. Secondo quanto riportato da Heraldo, questa sostanza appartiene alla famiglia dei carotenoidi, gli stessi che danno alle carote il loro colore arancione. È strettamente legata alla vitamina A e al beta-carotene e ha una funzione fondamentale per la vista.
La luteina agisce come un filtro naturale, assorbendo la luce blu e proteggendo gli occhi dai danni causati dalle radiazioni. Inoltre, grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti, aiuta a prevenire problemi come la cataratta e la degenerazione maculare. Il bello è che non servono integratori: basta mangiare gli alimenti giusti per farne il pieno in modo naturale.
Cosa mangiare per proteggere gli occhi
Dove si trova la luteina? Principalmente nelle verdure a foglia verde, come spinaci e cavolo riccio, che sono tra le fonti migliori. Più il verde è intenso, più luteina contengono. Anche i cibi di colore giallo-arancione sono ottimi: il mais, la zucca e il peperone arancione ne hanno in buone quantità.
Se preferisci la frutta, via libera a kiwi e uva, che contengono sia luteina che zeaxantina, un altro carotenoide prezioso per la vista. E non finisce qui! Anche il tuorlo d’uovo è una delle fonti migliori di luteina, in una forma che il corpo assorbe facilmente. E per un’opzione leggera e versatile, le zucchine sono perfette per aggiungere questa preziosa sostanza alla dieta senza sforzo.