200 anni di stetoscopio: da un cilindro di legno all’elettronica
Lo stetoscopio è lo strumento che, nel corso di due secoli, è diventato l’emblema della professione medica. La sua evoluzione...
Lo stetoscopio è lo strumento che, nel corso di due secoli, è diventato l’emblema della professione medica. La sua evoluzione...
La respirazione polmonare è una funzione vitale del nostro corpo. Il suo scopo è trasportare ossigeno (O2) dall’aria alle cellule...
Uno dei maggiori campi della Bioingegneria riguarda lo studio del movimento del corpo umano, ovvero la Neurofisiologia, il cui scopo...
Sarà capitato a tutti di vedere un film o una serie TV in cui qualcuno viene ricoverato in ospedale. Soprattutto nelle...
Che il cuore generasse elettricità venne dimostrato già nel XIX secolo dal fisico italiano Matteucci, ma fu Willem Einthoven, classe...
Seconda parte. Nella prima parte abbiamo parlato del principio fisico su cui si basa la Magnetic Resonance Imaging. Ma...
Prima parte: principio magnetico. La MRI è una tecnica di imaging (generazione di immagini) multiplanare non invasiva, utile per indagare le funzionalità biologiche...