Da oggi non rinunciare alla parmigiana di melanzane: con questa ricetta ha la metà delle calorie | Il segreto dei nutrizionisti

Parmigiana di melanzane (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Ecco una ricetta buona e gustosa che ti permetterà di preparare una parmigiana di melanzane con pochissime calorie.
La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della cucina italiana, simbolo di tradizione e sapori autentici. Si tratta di un piatto ricco e gustoso, composto da strati di melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano, il tutto cotto al forno fino a ottenere una consistenza morbida e filante.
La sua origine è contesa tra diverse regioni italiane, tra cui Sicilia, Campania ed Emilia-Romagna, ciascuna con la propria versione e varianti. L’origine della parmigiana di melanzane è oggetto di dibattito. Che sia preparata secondo la ricetta tradizionale o con qualche variante, resta un piatto che porta in tavola il calore e i sapori autentici della cucina mediterranea.
Alcuni ritengono che il nome derivi dal termine siciliano parmiciana, che indica le assi di legno sovrapposte delle persiane, simili agli strati del piatto. Altri, invece, collegano il nome al Parmigiano Reggiano, uno degli ingredienti principali. In ogni caso, la ricetta si è diffusa in tutta Italia, diventando un piatto iconico della cucina mediterranea.
La parmigiana di melanzane è molto più di un semplice piatto: rappresenta la storia e la passione per la cucina italiana. Il suo gusto unico, dato dalla combinazione di ingredienti genuini, la rende un simbolo del mangiare bene.
Come si prepara
La parmigiana di melanzane richiede pochi ingredienti semplici, ma di alta qualità. Le melanzane vengono tagliate a fette, fritte o grigliate, e poi alternate a strati con salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano. Alcune varianti prevedono l’uso di provola o scamorza per un sapore più deciso.
Grazie al suo sapore irresistibile, la parmigiana di melanzane è apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero. È un piatto versatile, che può essere servito come antipasto, primo o secondo, a seconda delle porzioni e delle varianti regionali. Inoltre, esistono versioni leggere, in cui le melanzane vengono grigliate invece che fritte, per un’opzione più salutare senza rinunciare al gusto.

La versione ipocalorica
A differenza della versione tradizionale con melanzane fritte, questa variante è più leggera e salutare, poiché non prevede impanatura né frittura, ma solo una cottura con poco olio. Le melanzane, costituite per il 92% da acqua, sono ricche di fibre e povere di sodio, rendendole ideali per chi soffre di ritenzione idrica.
Dopo averle sciacquate e asciugate, vengono grigliate e alternate a strati con una salsa di pomodori pelati insaporita con origano e sale, mozzarella sbriciolata e Parmigiano. Il tutto viene cotto in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Con circa 225 calorie a porzione, questa parmigiana rappresenta un piatto gustoso e bilanciato, perfetto per un pasto nutriente ma leggero.