Home / Trending News / Etichetta dello shampoo, prima di portarlo a casa controlla questo codice: se lo compri rischi di intossicare il tuo bambino

Etichetta dello shampoo, prima di portarlo a casa controlla questo codice: se lo compri rischi di intossicare il tuo bambino

Bambino piange durante lo shampoo (Depositphotos foto)

Bambino piange durante lo shampoo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Occhio a quel codice sull’etichetta: potrebbe nascondere un rischio per la salute del tuo bambino, controlla con attenzione. 

Scegliere lo shampoo per i bambini sembra una cosa semplice, no? Il flacone è colorato, c’è scritto “delicato”, magari c’è anche un orsetto in copertina… e via, finisce nel carrello. Ma fermiamoci un attimo: quante volte abbiamo davvero letto cosa c’è scritto sul retro, lì dove si nascondono gli ingredienti?

La verità è che ci fidiamo. Del marchio, della pubblicità, delle parole rassicuranti come “naturale” o “testato dermatologicamente”. Però queste parole, da sole, non significano nulla se non sappiamo esattamente cosa contiene il prodotto. E no, non basta che “profumi di buono” per essere sicuro per la pelle dei più piccoli.

In mezzo a una valanga di proposte, trovare un prodotto che sia davvero a prova di bambino richiede un pò più di attenzione. Non è solo questione di profumo o consistenza: ci sono ingredienti nascosti dietro sigle e codici che possono avere effetti poco simpatici, anche se non immediati. E sì, purtroppo, molti shampoo per bambini contengono sostanze che sarebbe meglio evitare.

Anche in dosi piccole, certe componenti possono risultare irritanti o poco indicate per una pelle sensibile, come quella dei neonati. Quindi, ecco il punto: leggere l’etichetta è fondamentale. E non basta guardare la lista, bisogna anche sapere cosa cercare… o meglio, cosa evitare.

Una ricerca che fa un pò di chiarezza

Un test riportato da Il Salvagente e pubblicato da Consumer Reports – la rivista americana per i consumatori – ha analizzato insieme al team di Made Safe ben 22 shampoo per bambini. L’obiettivo? Capire quali fossero davvero sicuri, sia per la salute dei piccoli che per l’ambiente. Hanno tirato fuori una lista dei cosiddetti “Top Choices”, cioè quei prodotti che non contengono ingredienti considerati rischiosi.

Il dettaglio più importante? La presenza di coloranti sintetici, che si riconoscono grazie ad un codice particolare. Sembra una sciocchezza, ma quel codice indica sostanze che potrebbero avere effetti indesiderati. Gli esperti consigliano ai genitori di evitarli del tutto. Alcuni dei prodotti più sicuri, tra l’altro, si trovano anche facilmente online o in negozi fisici. Ma come si riconosce questo codice?

Leggi bene le etichette dello shampoo (Depositphotos foto)
Leggi bene le etichette dello shampoo (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Un codice da tenere d’occhio

Se c’è una cosa che possiamo fare subito, è controllare l’etichetta prima di ogni acquisto. E se compare il codice “CI” seguito da un numero, meglio lasciar perdere: si tratta dell’identificativo di coloranti. Questi coloranti non servono a lavare meglio, ma solo a rendere il prodotto più carino da vedere. E non ne vale davvero la pena, soprattutto quando si tratta della pelle di un bambino.

Il consiglio di Consumer Reports è semplice: evita gli shampoo con questi codici, e scegli quelli che ne sono privi. È un piccolo gesto, ma può fare una grande differenza nel preservare la salute e l’integrità dei nostri figli.