Il Ministero lancia un allarme URGENTE: questa sostanza è assolutamente vietata | Effetti terribili sulla salute

Sostanza vietata (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Il Ministero della Salute vieta una polvere energizzante venduta come innocua: troppo rischiosa per chi la inala.
Negli ultimi tempi, il mercato dei prodotti stimolanti ha visto spuntare sempre più articoli venduti come alternative “potenzianti”. Tra bevande energetiche, integratori e polveri dai nomi accattivanti, c’è di tutto. Il problema? Spesso dietro a queste trovate si nasconde più marketing che sicurezza, e non sempre i consumatori si rendono conto dei rischi.
Chi non vorrebbe un boost immediato di energia, magari senza dover bere litri di caffè? Il concetto suona allettante: una polvere che si inala e che “risveglia” in pochi secondi. Ma cosa c’è davvero dentro? E, soprattutto, cosa succede al nostro corpo quando la assumiamo in questo modo? Queste domande hanno iniziato a circolare sempre più insistentemente tra gli esperti, fino a far scattare il campanello d’allarme.
Le autorità sanitarie sono da tempo con gli occhi puntati su questi prodotti. Alcuni di essi, infatti, vengono pubblicizzati in modo ambiguo, senza spiegare del tutto gli effetti collaterali o i possibili danni a lungo termine. Il problema principale? Il metodo di assunzione, che può far entrare certe sostanze nel corpo molto più rapidamente del previsto, con conseguenze non sempre prevedibili.
Inalare una sostanza, infatti, non è come ingerirla. Il corpo la assorbe diversamente e gli effetti possono essere più intensi, a volte addirittura simili a quelli di droghe ben più pericolose. E quando gli esperti hanno analizzato alcune di queste polveri energizzanti, i risultati non sono stati affatto rassicuranti.
Rischi per chi le assume
Il problema principale di queste polveri non è solo l’effetto momentaneo, ma anche le possibili conseguenze a lungo termine. Il rapporto ufficiale del Ministero parla chiaro: inalando queste sostanze si rischiano irritazioni delle mucose, sanguinamenti frequenti (epistassi), infezioni e, nei casi più gravi, addirittura la perforazione del setto nasale. Non proprio quello che si vorrebbe da un “energizzante”, ecco.
Proprio per questo, il Ministero ha deciso di estendere il divieto anche a tutti i prodotti simili venduti online, che condividono le stesse caratteristiche. La disposizione è stata pubblicata ufficialmente il martedì 11 febbraio sul portale istituzionale del Ministero della Salute. Una stretta necessaria per evitare che questi prodotti continuino a circolare indisturbati.

Il Ministero interviene con un divieto ufficiale
Dopo attente verifiche, il Ministero della Salute ha deciso di vietare immediatamente alcuni di questi prodotti. Nel dettaglio, le polveri chiamate “Sniffy”, “Pipps” e “Magic Patreon” sono state ufficialmente ritirate dal mercato. Il motivo? Gli effetti che possono provocare sul corpo umano sono stati giudicati troppo rischiosi.
L’Istituto Superiore di Sanità, che ha analizzato la composizione di queste sostanze, ha parlato di un assorbimento rapidissimo attraverso la mucosa nasale, con potenziali danni paragonabili a quelli di una somministrazione endovenosa. In parole povere: il corpo reagisce in maniera molto più forte e immediata rispetto a una semplice bevanda energizzante.