Il tuo corpo ti mette in guardia: non sottovalutare la pelle secca | Nasconde un problema molto più serio

Donna con pelle secca (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
La pelle secca è un campanello d’allarme per la tua salute. Corri subito ai ripari perchè c’è un problema.
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano ed ha il compito di svolgere molteplici funzioni essenziali per la salute dell’organismo. Infatti essa rappresenta una barriera protettiva contro agenti esterni, contribuisce alla regolazione della temperatura corporea e partecipa alla sintesi della vitamina D.
Mantenere la pelle in uno stato di salute ottimale è fondamentale per la salute generale. Tra i fattori che influenzano la salute della pelle vi è l’alimentazione, pertanto seguire una dieta equilibrata, ricca di vitamine e antiossidanti, favorisce l’elasticità e la luminosità cutanea.
Introdurre vitamine come la A, la C e la E è cruciale per la rigenerazione cellulare e la protezione dai radicali liberi. Inoltre, un’adeguata idratazione è cruciale per prevenire la secchezza e il deterioramento della barriera cutanea. Anche l’esposizione al sole è un altro elemento determinante per la salute della pelle.
La luce solare, infatti, è necessaria per la sintesi della vitamina D, ma attenzione ad un’eccessiva esposizione ai raggi UV in quanto può causare danni irreparabili, come l’invecchiamento precoce e un aumento del rischio di tumori cutanei. Per questo motivo, è importante proteggersi con creme solari adeguate e limitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata.
Stile di vita e consizioni patologiche
Lo stile di vita che si conduce influisce sullo stato della pelle. Elementi come il fumo, alcol e stress sono fattori che possono accelerare l’invecchiamento cutaneo e favorire la comparsa di imperfezioni. Inoltre, una routine di cura della pelle adeguata, che includa detersione, idratazione e protezione, è essenziale per mantenere la pelle sana e luminosa.
Anche alcune condizioni dermatologiche, come acne, eczema o psoriasi, possono compromettere la salute della pelle. In questi casi, è importante rivolgersi a uno specialista per individuare i trattamenti più adatti e prevenire complicazioni.

Non sottovalutare la secchezza
Secondo gli esperti dell’IRCSS Humanitas, la pelle secca è una condizione in cui l’epidermide risulta disidratata, poco elastica e fragile, con possibili screpolature e arrossamenti. Può essere temporanea, ad esempio nei mesi invernali, oppure cronica e associata a problemi dermatologici più seri. Le cause includono fattori climatici, ambientali, abitudini igieniche errate o patologie come dermatiti, ipotiroidismo, psoriasi e sindrome di Sjögren.
Per risolvere il problema, è consigliato evitare detergenti aggressivi, docce troppo calde e sfregamenti eccessivi sulla pelle, preferendo invece prodotti idratanti, vestiti in fibre naturali e l’uso di un umidificatore. Quando i sintomi persistono o si aggravano con arrossamenti, ulcere o infezioni, è opportuno consultare un medico. In alcuni casi, possono essere necessari trattamenti specifici, tra cui creme a base di urea o acido lattico.