Vai al contenuto
Menu
CATEGORIE
(Bio)Informatica
Bioimmagini
Biomateriali
Curiosità e consigli
Come funziona?
Covid-19
Dispositivi indossabili
Eventi
Ingegneria cellulare e tissutale
Innovazione
Medicina
Chirurgia
Diagnostica
Riabilitativa
Terapeutica
Nanotecnologie
Organi artificiali
Protesi
Robotica
Stampa 3D
ENTRA NEL TEAM
NETWORK
BuildingCuE
BusinessCuE
FinanceCuE
MarineCuE
ScienceCuE
SpaceCuE
TechCuE
VehicleCuE
COVIDOGGI
CONTATTI
ABBONATI
Menu
CATEGORIE
(Bio)Informatica
Bioimmagini
Biomateriali
Curiosità e consigli
Come funziona?
Covid-19
Dispositivi indossabili
Eventi
Ingegneria cellulare e tissutale
Innovazione
Medicina
Chirurgia
Diagnostica
Riabilitativa
Terapeutica
Nanotecnologie
Organi artificiali
Protesi
Robotica
Stampa 3D
ENTRA NEL TEAM
NETWORK
BuildingCuE
BusinessCuE
FinanceCuE
MarineCuE
ScienceCuE
SpaceCuE
TechCuE
VehicleCuE
COVIDOGGI
CONTATTI
ABBONATI
Ingegneria cellulare e tissutale
È possibile far ringiovanire il nostro cervello?
Torino: ricostruzione volto 3D con pianificazione chirurgica virtuale
Il raro caso della famiglia senza impronte digitali. Cos’è l’adermatoglifia
Airway Chip: un prezioso aiuto nella ricerca di una cura a COVID-19
Scaffolds per ingegneria tissutale ispirati ai mattoncini Lego
Danni alla cartilagine nel ginocchio: la stampa 3D può aiutarci
Fegato bioartificiale: nuove alternative al trapianto
Il caso delle cellule HeLa: arriva il risarcimento ad Henrietta Lacks
Protesi vertebrale 3D restituisce il movimento a paziente tetraplegico
Nanotubi di carbonio utilizzati come ponte per le lesioni spinali
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina
1
Pagina
2
…
Pagina
10
Successivo
→
Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?
Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di:
leggere tutti gli articoli del network (10 siti) SENZA banner pubblicità
proporre ai nostri team le TEMATICHE da analizzare negli articoli
SCOPRI COME