Ingredienti cancerogeni, di questo non puoi superare i 5 grammi al giorno | A volte si arriva ad assumerne anche 15, è allarme
Attenzione a questi alimenti: ecco quali possono essere pericolosi per la salute, non assumerne più di 5 grammi al giorno!
Quello che metti nel piatto ogni giorno ha un impatto enorme sulla tua salute. Alcuni alimenti fanno bene, altri invece, se consumati troppo spesso, possono diventare pericolosi. Il problema è che non sempre ci rendiamo conto di quanto certe sostanze siano presenti nella nostra dieta.
Basta guardare le etichette dei prodotti per scoprire che conservanti, additivi e aromi artificiali sono praticamente ovunque. Servono a migliorare il sapore e la conservazione, ma se ne abusiamo possono diventare un problema.
Le regole per la sicurezza alimentare ci sono, eppure alcuni ingredienti finiamo per assumerli in quantità molto più alte di quelle consigliate.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) da anni ci avverte sui pericoli legati a certe abitudini alimentari. Il punto è che, tra fretta e comodità, ci affidiamo sempre più a cibi industriali e ultra-processati, spesso senza accorgerci di quanto siano pieni di sostanze che sarebbe meglio limitare. Uno degli ingredienti più insospettabili è un condimento che usiamo tutti, ogni giorno. Ecco qual è e quanto ne dovremmo consumare al giorno.
Il sale: troppo fa male, ma ne consumiamo il triplo del dovuto
Il sale è fondamentale per il nostro corpo, ma quando esageriamo può diventare pericoloso. L’OMS dice che non dovremmo superare i 5 grammi al giorno, ma la realtà è ben diversa: molte persone ne assumono anche 15 grammi, senza nemmeno accorgersene.
Perché? Perché il sale è ovunque. Non è solo quello che aggiungiamo al cibo, ma è già presente in salumi, formaggi, snack, cibi pronti e prodotti confezionati. Il nostro palato si abitua, e così finiamo per esagerare senza nemmeno volerlo. Il risultato? Aumento della pressione, problemi cardiaci e danni ai reni. Ma non è tutto.
Il sale è stato collegato anche al cancro
Negli ultimi anni, alcuni studi hanno evidenziato un possibile legame tra il consumo eccessivo di sale e il cancro allo stomaco. L’OMS ha inserito il cloruro di sodio tra le sostanze potenzialmente cancerogene (gruppo 2A). Questo significa che ci sono prove concrete sugli animali e forti sospetti anche per gli esseri umani.
Secondo quanto riportato da El Economista, il sale in eccesso potrebbe danneggiare la mucosa dello stomaco, rendendola più vulnerabile a sostanze nocive e favorendo lo sviluppo di tumori. Ridurre il consumo di cibi troppo salati è fondamentale, perché i rischi, a lungo andare, potrebbero essere ben più seri di quanto immaginiamo.