Lasagne, la domenica a pranzo non possono mancare | Con questo ingrediente le mangio anche a dieta: sono super light

Piatto di lasagna (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un ingrediente essenziale per delle lasagne buone ma allo stesso tempo leggere e dietetiche, ecco la ricetta completa.
Le lasagne sono uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina italiana. Originarie dell’Emilia-Romagna, in particolare della città di Bologna, le lasagne rappresentano un simbolo di convivialità e tradizione culinaria, oltre che un piatto tipico domenicale.
Questo piatto ha una lunga storia e numerose varianti, che lo rendono unico e apprezzato in tutto il mondo. Le origini delle lasagne risalgono all’epoca dell’Antica Roma, quando si preparavano piatti a base di sfoglie di pasta alternate a vari condimenti.
Tuttavia, la versione moderna, con il caratteristico sugo di ragù, besciamella e formaggio, si è affermata nel Medioevo. Nel corso dei secoli, la ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo intatta la sua bontà e il suo valore simbolico.
La ricetta tradizionale prevede l’uso di sfoglie di pasta all’uovo, un sugo di ragù a base di carne macinata, pomodoro, cipolla, carota e sedano, besciamella e abbondante parmigiano grattugiato. Gli strati vengono sovrapposti in una teglia e poi cotti al forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante. Ogni ingrediente contribuisce a creare un equilibrio di sapori che rende le lasagne un piatto irresistibile.
Tutte le varianti
Oltre alla classica lasagna alla bolognese, esistono numerose varianti regionali. In Campania, ad esempio, si prepara una versione con ricotta, polpette e mozzarella, tipica del Carnevale. In Liguria si trovano le lasagne al pesto, mentre nel Sud Italia si possono gustare varianti con verdure o pesce. Anche all’estero le lasagne sono molto apprezzate, e spesso vengono reinterpretate con ingredienti locali.
Le lasagne non sono solo un semplice piatto, ma rappresentano un momento di condivisione. Sono spesso preparate per occasioni speciali, festività e pranzi in famiglia. Il loro profumo che si diffonde in cucina evoca ricordi e tradizioni, rendendole un vero e proprio simbolo di casa e affetto.

Un ingrediente per lasagne light
Per rendere la lasagna più leggera senza perdere sapore, si può sostituire la besciamella con della ricotta ben setacciata e lavorata, magari insaporita con pepe, noce moscata o erbe aromatiche. Se proprio non si vuole rinunciare alla besciamella, un’alternativa è prepararla con olio extravergine d’oliva al posto del burro.
Anche il ragù può essere più leggero sostituendo la carne rossa con pollo, tacchino o coniglio, oppure optando per una versione vegana a base di lenticchie. La pasta può restare quella tradizionale, ma volendo si può usare una sfoglia senza uova o persino il pane carasau. Con questi piccoli accorgimenti, si ottiene una lasagna gustosa ma più leggera.