Longevità, fare questo esercizio per soli 12 minuti a settimana allunga la vita e migliora la qualità del sonno | Arriva la tecnica HIIT

Longevità (Pexels Foto) - www.biomedicalcue.it
L’attività che richiede solo 12 minuti a settimana: migliora il sonno e allunga la vita con questo semplice trucco!
La longevità è influenzata in parte dai fattori genetici ereditati. Famiglie con una storia di lunga vita condividono caratteristiche genetiche che promuovono la salute cellulare e una minore predisposizione a malattie croniche.
Una dieta ricca di nutrienti, con abbondanza di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani, supporta la longevità. Regimi alimentari come la dieta mediterranea sono associati a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e degenerative.
L’esercizio fisico quotidiano migliora la circolazione, rafforza il cuore e mantiene le ossa e i muscoli in salute. Attività aerobiche, yoga o semplici passeggiate contribuiscono a ridurre lo stress e a prevenire patologie croniche, come diabete e ipertensione.
Un atteggiamento positivo e relazioni interpersonali solide sono pilastri della longevità. Studi dimostrano che il sostegno sociale e la gestione dello stress favoriscono la resilienza fisica e mentale. Pratiche come la meditazione, la gratitudine e il mantenimento di legami affettivi stimolano il benessere complessivo e la durata della vita. Ecco un esercizio semplice da provare ora!
Perché fare esercizio
Una vita più lunga comporta un rischio di affrontare malattie croniche e degenerative. Patologie come Alzheimer, osteoporosi e artrite diventano più comuni con l’avanzare dell’età. La longevità può portare dipendenza da farmaci e trattamenti medici. Il declino fisico e cognitivo può limitare l’autonomia. Mantenersi in esercizio in tutta la vita è un modo per affrontare questi rischi ed evitarli per quanto possibile.
La longevità può portare a un isolamento sociale, perché amici e familiari della stessa generazione diminuiscono con il tempo. Le disparità nell’accesso a cure adeguate e supporto sociale amplificano le difficoltà. Qual è l’esercizio da fare per tenersi in forma?

Come funziona
L’High Intensity Interval Training (HIIT) è un metodo di allenamento basato sull’alternanza di sforzi intensi e recuperi attivi. Si fonda su due principi: l’High Intensity Training (HIT), che prevede esercizi che sfruttano il metabolismo anaerobico, e l’Interval Training (IT), caratterizzato da fasi di lavoro e recupero.
Le sessioni di HIIT variano da 4 a 30 minuti e si dividono in riscaldamento, esercizi ad alta intensità e defaticamento finale. Più sforzo ci metti e meno devi stare in quella fase, mentre il tempo di recupero non deve essere superiore al 50%. Gli esercizi possono essere adattati a vari strumenti, come cyclette, tapis roulant, o stepper, e il rapporto tra lavoro e recupero è 2:1 (es. 30 minuti di corsa veloce seguiti da 15 minuti di camminata). Così puoi fare 6 minuti di allenamento intenso per 2 volte alla settimana.