Home / Trending News / Macchie sulla pelle del viso, la dermatologa scansa ogni dubbio | “Se fatte così non sono dovute all’età come si crede”

Macchie sulla pelle del viso, la dermatologa scansa ogni dubbio | “Se fatte così non sono dovute all’età come si crede”

Donna cura il suo viso

Donna cura il suo viso (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Chi presenta queste macchie sul viso deve prestare molta attenzione. Potrebbero infatti non essere dovute all’età.

// BANNER TOP

Le macchie della pelle sono un fenomeno molto comune che può avere diverse origini e manifestazioni. Possono comparire a causa dell’esposizione al sole, dell’invecchiamento, di squilibri ormonali o di processi infiammatori come l’acne.

Alcune macchie sono innocue e legate a fattori genetici o fisiologici, mentre altre possono essere il segnale di condizioni dermatologiche più serie. L’esposizione ai raggi solari è una delle cause principali della formazione di macchie scure, in quanto stimola la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle.

Con il tempo, questo accumulo può portare alla comparsa di lentiggini solari o macchie senili, che si presentano soprattutto sul viso, sulle mani e sulle zone più esposte alla luce. Bisogna quindi sempre monitorare lo stato della propria pelle.

Anche i cambiamenti ormonali giocano un ruolo importante: durante la gravidanza, per esempio, molte donne sviluppano il melasma, una discromia cutanea che tende a manifestarsi sulla fronte, sulle guance e sopra il labbro superiore.

I diversi significati

Le macchie della pelle possono avere diverse tonalità e significati. Quelle scure, dovute all’iperpigmentazione, sono il risultato di un’eccessiva produzione di melanina, mentre quelle più chiare derivano da una riduzione di questo pigmento, come accade nella vitiligine. Esistono anche macchie rossastre, spesso legate a problemi di circolazione o a infiammazioni cutanee.

// BANNER MIDDLE

Per prevenire la comparsa di macchie è fondamentale proteggere la pelle dal sole con creme solari ad alta protezione e limitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata. Anche l’uso di prodotti cosmetici adeguati e una corretta alimentazione possono contribuire a mantenere un colorito uniforme e sano. Nel caso di macchie già presenti, esistono diversi trattamenti dermatologici, come il laser che possono aiutare a schiarire le discromie.

Donna mette crema sul viso
Donna mette crema sul viso (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Attento a queste macchie

Le macchie sul viso, in particolare i lentigo solari, sono una delle principali preoccupazioni della popolazione adulta, ma la dermatologa Leire Barrutia ha chiarito che non sono causate dall’età, bensì dall’esposizione al sole. Infatti, ha spiegato che queste macchie compaiono solo nelle zone esposte ai raggi solari, mentre nelle aree meno esposte sono quasi assenti. Oltre all’aspetto estetico, il problema riguarda anche la salute della pelle, poiché i danni solari alterano la struttura della sua superficie.

Secondo Barrutia, il retinolo è il principio attivo più efficace per trattare i lentigo solari, seguito dall’acido glicolico, che aiuta il ricambio cellulare. Inoltre, è utile combinare questi trattamenti con sostanze depigmentanti che migliorano anche la qualità della pelle, come la vitamina C. Per risultati più efficaci, la dermatologa consiglia anche trattamenti professionali come la luce pulsata intensa, i laser e i peeling chimici, che favoriscono il rinnovamento cutaneo.

// BANNER BOTTOM