“Mangio il doppio di tutto”: Ministero della Salute ha scoperto l’ingrediente cattivo | Fa schizzare la bilancia alle stelle

Uomo obeso ha fame (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un ingrediente cattivo individuato dagli esperti del ministero della salute fa si che chi lo assume ha sempre più fame.
Il metabolismo è il complesso di processi chimici attraverso cui il nostro corpo trasforma il cibo in energia. Questo sistema è essenziale per il funzionamento dell’organismo, in quanto regola l’uso delle calorie per mantenere attive funzioni vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna e la rigenerazione cellulare.
Tuttavia, il metabolismo non è uguale per tutti: varia in base a fattori come età, genetica, attività fisica e composizione corporea. Una delle sue funzioni più evidenti nella vita quotidiana è la gestione della fame, una sensazione che dipende da molti fattori, non solo dal bisogno reale di energia.
La fame è regolata da ormoni come la grelina, che stimola l’appetito, e la leptina, che segnala al cervello quando siamo sazi. Quando il metabolismo è veloce, il corpo consuma energia rapidamente, portando a una maggiore necessità di cibo; al contrario, un metabolismo lento può far sentire sazi più a lungo.
Situazioni di stress, cattive abitudini alimentari e la qualità del sonno influenzano questa dinamica, portando spesso a una fame eccessiva o, al contrario, alla perdita dell’appetito. Per mantenere un metabolismo attivo e una gestione equilibrata della fame, è fondamentale adottare uno stile di vita sano.
Mantenere una dieta equilibrata
Una dieta equilibrata, ricca di proteine, fibre e grassi buoni, aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a controllare l’appetito. L’attività fisica regolare è altrettanto importante, poiché aumenta il dispendio energetico e favorisce una regolazione più efficiente degli ormoni della fame. Bere acqua a sufficienza, dormire bene e ridurre lo stress sono altri fattori che contribuiscono a una corretta percezione della fame.
Il metabolismo e la fame sono strettamente collegati e influenzano il nostro benessere quotidiano. Ascoltare il proprio corpo, nutrirlo con cibi di qualità e mantenere uno stile di vita equilibrato sono le chiavi per evitare sbalzi di fame e migliorare la salute nel lungo termine.

Questi cibi inflenzano molto la tua fame
Uno studio pubblicato su Nature Metabolism dall’Università della California Meridionale ha evidenziato che il sucralosio, un dolcificante artificiale molto utilizzato, può influenzare i segnali dell’appetito più dello zucchero. I ricercatori hanno scoperto che il consumo di sucralosio aumenta l’attività dell’ipotalamo, la regione del cervello che regola fame e peso corporeo, e modifica la comunicazione con altre aree cerebrali legate alla motivazione.
L’esperimento, condotto su 75 partecipanti, ha rilevato che il sucralosio aumenta la fame senza stimolare la produzione di ormoni della sazietà nel sangue. Secondo gli esperti, il dolcificante inganna il cervello fornendo un sapore dolce senza il corrispondente apporto calorico, creando un disallineamento che potrebbe alterare il comportamento alimentare.