Home / Trending News / Marmellata a colazione, non scegliere la prima che capita: sull’etichetta deve esserci sempre questo numero

Marmellata a colazione, non scegliere la prima che capita: sull’etichetta deve esserci sempre questo numero

Marmellata supermercato

Marmellata supermercato (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Presta attenzione alle etichette presenti sul barattolo della marmellata che metti a tavola per la tua colazione.

Le marmellate sono un cibo tradizionale presente sulle tavole della gente, usate per la colazione, la preparazione di torte o semplicemente per accompagnare una fetta di pane. Nei supermercati si possono trovare una grande diversità di marmellate e confetture, che variano per ingredienti, metodo di produzione e qualità.

Solitamente si utilizza il termine “marmellata” per riferirsi a qualsiasi conserva di frutta zuccherata, ma in realtà esiste una distinzione importante che secondo la normativa europea, la marmellata è un prodotto a base esclusivamente di agrumi, mentre le conserve di altri tipi di frutta vengono chiamate “confetture”.

Esistono anche confetture extra, che contengono una percentuale di frutta più alta rispetto alle versioni standard. O ancora anche una differenziazione in termine di frutta a pezzettoni o marmellata in termini di consistenza quasi liquida.

Molte marmellate sono ricche di frutta e povere di zuccheri aggiunti, mentre altre contengono molti additivi e dolcificanti artificiali, che ne alterano il sapore e le proprietà nutrizionali. Alcuni marchi offrono anche opzioni biologiche o senza zuccheri aggiunti, pensate per chi cerca un’alimentazione più sana.

Le marmellate industriali

L’acquisto di marmellate industriali offre diversi vantaggi, in termini di praticità, in quanto sono facilmente reperibili e hanno una lunga conservazione e permettono di avere sempre a disposizione un prodotto pronto all’uso. Inoltre, le industrie alimentari garantiscono standard di sicurezza e igiene elevati, grazie ai controlli durante la produzione.

Tuttavia, molte marmellate commerciali contengono elevate quantità di zucchero, che servono a migliorare la conservazione e il sapore, ma che possono renderle meno salutari. Alcuni prodotti economici, inoltre, utilizzano una percentuale di frutta piuttosto bassa, compensata da aromi artificiali e gelificanti. Questo porta molti consumatori a preferire le marmellate artigianali, spesso vendute in negozi specializzati o nei mercatini locali.

Marmellata artigianale
Marmellata artigianale (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Importanza in termini di salute

In termini di salute, risulta importante scegliere prodotti con ingredienti di qualità e un processo di produzione che favorisca il benessere. Le marmellate più salutari sono quelle con un alto contenuto di frutta, preferibilmente superiore al 70%, povere di zuccheri aggiunti e dolcificate con ingredienti naturali come il succo di frutta. Le versioni biologiche sono una scelta più sicura, in quanto prive di pesticidi e additivi artificiali.

Un’alternativa soddisfacente è quella di preparare la marmellata in casa, così da controllare la quantità di zucchero e sperimentare dolcificanti più naturali come miele o sciroppo d’acero. Oltre al gusto, le marmellate possono offrire benefici nutrizionali, come un buon apporto di fibre per la digestione, antiossidanti utili a combattere i radicali liberi e vitamine essenziali per la salute.