Matrimonio e peso: gli uomini sposati hanno un rischio di obesità 3 volte maggiore

Obesità e matrimonio (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Una nuova indagine scientifica collega il matrimonio ad un forte aumento di peso soprattutto negli uomini.
Chi non ha mai sentito dire che “l’amore fa ingrassare”? È una di quelle frasi che si dicono con un sorriso, magari dopo una cena abbondante in coppia. Ma a quanto pare, non è solo una battuta. La scienza sembra avere qualcosa da dire su questa faccenda. Quando si condivide la vita con qualcuno, cambiano tante cose, incluso – e forse soprattutto – il modo in cui si mangia, ci si muove e si gestisce il proprio corpo.
Il matrimonio porta stabilità, certo, ma anche un bel po’ di routine. E questa routine, fatta di cene sul divano e colazioni a letto nel weekend, può lentamente riflettersi sulla bilancia. Non si tratta di colpe o mancanze di volontà, eh. Più che altro, entrano in gioco nuovi ritmi quotidiani, meno frenesia, più momenti condivisi (e spesso sono momenti… a tavola). In più, c’è meno “pressione sociale” a mantenersi in forma, come se una volta trovato il partner si potesse un po’ abbassare la guardia.
E la cosa interessante è che questo effetto non è uguale per tutti. Gli uomini, stando ai dati, sono molto più esposti. Le donne, invece, reagiscono in modo un po’ diverso: l’età, il contesto in cui vivono e il livello di conoscenza in ambito salute sembrano avere un peso maggiore per loro. Insomma, il matrimonio sembra toccare la bilancia in modo asimmetrico tra i generi.
Nel frattempo, sovrappeso e obesità continuano a preoccupare. Non solo per motivi estetici, ovviamente, ma perché aprono la porta a problemi ben più seri: cuore, pressione, diabete… lo sappiamo. Per questo motivo, capire cosa può farci mettere su chili è importante. E il matrimonio, sorprendentemente, potrebbe essere uno di quei fattori da non sottovalutare.
I dati sorprendenti che arrivano dalla Polonia
Una ricerca recentissima condotta su oltre 2.400 adulti polacchi ha svelato un dato che ha fatto alzare più di un sopracciglio: gli uomini sposati hanno un rischio di obesità triplo rispetto ai non sposati. Più precisamente, 3,2 volte più alto.
Per quanto riguarda il sovrappeso, la probabilità cresce del 62% negli uomini e del 39% nelle donne. Lo studio è stato firmato da Alicja Cicha-Mikołajczyk e il suo team dell’Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia e sarà presentato al congresso europeo sull’obesità (a maggio, a Malaga). Un bel biglietto da visita, insomma.
Quando l’età, il contesto e la salute mentale fanno la differenza
Un altro dato che spicca è il ruolo dell’età: ogni anno che passa, il rischio di diventare obesi sale del 4% per gli uomini e addirittura del 6% per le donne. E non è finita qui. Le donne che vivono in centri con meno di 8.000 abitanti, per esempio, hanno un 46% di probabilità in più di sviluppare obesità.
Anche il livello di alfabetizzazione sanitaria fa la sua parte: se è basso, il rischio aumenta del 43%. E in presenza di sintomi depressivi, il pericolo raddoppia. Questi fattori però – almeno per ora – sembrano influenzare solo il lato femminile della statistica. Per gli uomini, il matrimonio resta la variabile chiave quando si parla di chili di troppo.