Alzheimer, un nuovo farmaco previene la formazione di placche amiloidi
La malattia di Alzheimer è tra le più comuni forme di demenza senile, colpendo quasi 28 milioni di persone nel...
La malattia di Alzheimer è tra le più comuni forme di demenza senile, colpendo quasi 28 milioni di persone nel...
Il tumore del collo dell’utero (o della cervice uterina) è tra le neoplasie più diffuse tra le donne in tutto...
La ricerca corre da anni un'incessante gara per raggiungere il traguardo della cura di tutti i tipi di tumori. Come...
L’apnea ostruttiva del sonno OSA (Obstructive Sleep Apnea) è un disturbo respiratorio caratterizzato da interruzioni della normale respirazione durante il...
Sulla base delle indicazioni dell'Agenzia italiana del farmaco e del Consiglio superiore di sanità, il ministro della salute ha firmato...
Stando agli studi scientifici degli ultimi anni, la psicoterapia breve strategica ha una notevole efficacia nel trattamento di disturbi legati...
Negli ultimi tre decenni, in Europa si è verificato un aumento progressivo dell’incidenza di tumori cerebrali. Ciò è attribuibile sia...
Il famoso divulgatore scientifico Dario Bressanini, nonché chimico, docente e autore di moltissimi libri, ha annunciato sul suo canale YouTube...
Si aprono nuove prospettive terapeutiche per l’adenocarcinoma duttale del pancreas, la forma più diffusa e aggressiva di tumore pancreatico. La...
L’adroterapia oncologica non è altro che una forma di radioterapia che viene utilizzata per curare tumori che spesso risultano inoperabili...
La somministrazione di farmaci per via gastrointestinale (GI) risulta molto efficace grazie alla ricca vascolarizzazione che consente l’assorbimento diretto nella...
Il 5 dicembre 2020 si è concluso l'XI Congresso Nazionale Ig-IBD (Italian group for the study of Inflammatory Bowel Disease)...