Home / Trending News / Naso chiuso: il vecchio rimedio che ti libera in pochi minuti | Ingrediente naturale da pochi centesimi

Naso chiuso: il vecchio rimedio che ti libera in pochi minuti | Ingrediente naturale da pochi centesimi

Come stappare il naso, naturalmente

Un rimedio naturale contro il naso chiuso (Canva) - biomedicalcue.it

I rimedi naturali, contro tosse, mal di gola e naso chiuso, esistono, e son sempre validi: un esempio da pochi centesimi. 

// BANNER TOP

Mantenere alte le difese immunitarie è indispensabile, se si vuol proteggere il corpo da infezioni e malattie. Adottare uno stile di vita sano è il primo passo, per rafforzare il sistema immunitario. Ma anche una dieta equilibrata, ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, coadiuva il suo buon funzionamento.

L’esercizio fisico regolare, se praticato con moderazione, lo stimola, e migliora la circolazione sanguigna. Anche il riposo è cruciale: giacché, un sonno di qualità permette al corpo di rigenerarsi, e di mantenere le sue difese in perfetta forma.

Inoltre, gestire lo stress è un altro fattore davvero importante. Poiché, se eccessivo, indebolisce il sistema immunitario, aumentando la vulnerabilità verso eventuali malattie. Inoltre, non dimenticare di idratarti: bere molta acqua, aiuta a mantenere in equilibrio il corpo, e a favorire l’eliminazione delle tossine.

Prendersi cura di sé (quotidianamente), è, dunque, la chiave di volta per un sistema immunitario forte e reattivo. Le affezioni possono capitare, ma se sai come curarle tempestivamente, ti aiuteranno solo a immunizzarti contro di esse.

Un rimedio per tosse e raffreddore

I suffumigi, o fumenti, sono una pratica antica (tramandatasi nel tempo), utile per alleviare i sintomi tipici di tosse e raffreddore. Una semplice soluzione che utilizza, nello specifico, i benefici del vapore, mediante cui liberare le vie respiratorie; soprattutto, quando la gola è infiammata, e il naso è chiuso. E nonostante l’avvento di spray e pastiglie, i suffumigi rimangono un metodo naturale ed efficace, per ottenere un sollievo immediato.

// BANNER MIDDLE

Per effettuarlo, basta: scaldare dell’acqua in una pentola, quindi trasferirla in una bacinella e avvicinarvi la testa, coprendola con un asciugamano (così da convogliare i vapori verso le narici). Un quarto d’ora di vapore, aiuta a liberare le vie respiratorie, donando freschezza anche alla pelle. E per potenziarne gli effetti, si possono, persino, aggiungere (all’acqua calda), piante officinali ed erbe aromatiche come eucalipto, menta, bicarbonato o timo.

Un rimedio contro raffreddore e mal di gola
Menta ed eucalipto (Freepik:Canva) – biomedicalcue.it

I benefici proprio di eucalipto e menta

Eucalipto e menta, son due potenti alleati contro tosse e mal di gola. Erbe, queste, che se aggiunte all’acqua calda del suffumigio (sotto forma di foglie fresche, o di olio essenziale), sprigionano un aroma intenso, che favorisce il sollievo dalla congestione nasale, e dal bruciore alla gola. Non a caso, entrambe le piante hanno proprietà balsamiche, le quali alleviano i disturbi respiratori.

Il bicarbonato è ideale per proteggere le mucose nasali, e disinfettare le vie aeree; mentre il timo, svolge un’azione antinfiammatoria e disinfettante. Perfetto per calmare la tosse, disinfettare il cavo orale, e l’ambiente. E se usato come olio essenziale, fa da mucolitico ed espettorante. Quindi, particolarmente utile per la tosse secca. Ovviamente, ricordati di usarlo con cautela, proteggendo gli occhi dai vapori irritanti.

// BANNER BOTTOM