Home / Trending News / “Non dormo in nessuna posizione” | Di notte il dolore alle gambe peggiora: un virus ti sta mangiando viva

“Non dormo in nessuna posizione” | Di notte il dolore alle gambe peggiora: un virus ti sta mangiando viva

Donna dorme male

Donna dorme male (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Se accusi dolore alle gambe la notte e non riesci mai a dormire significa che un virus è entrato nel tuo corpo.

Il sonno è uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano. Dormire non è solo un momento di riposo, ma un processo essenziale per il benessere fisico e mentale. Tuttavia, nella società moderna, sempre più persone si trovano a dover affrontare difficoltà legate al sonno.

Questo problema, spesso sottovalutato, può avere conseguenze significative sulla salute e sulla qualità della vita. Le difficoltà a dormire possono manifestarsi in vari modi: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte, risveglio precoce al mattino o sonno non ristoratore.

Tra le più comuni cause troviamo lo stress, l’ansia, l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di andare a letto, abitudini alimentari scorrette, rumori ambientali o problemi di salute. In particolare, la tecnologia gioca un ruolo importante in questo fenomeno.

Lo schermo di smartphone, tablet e computer emette una luce blu che può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Inoltre, l’utilizzo serale di questi dispositivi mantiene attiva la mente, rendendo più difficile il rilassamento necessario per addormentarsi.

Lo stile di vita influenza il sonno

Anche gli stili di vita frenetici contribuiscono al problema. Molti adulti e adolescenti vivono giornate piene di impegni, tra scuola, lavoro, sport e attività sociali, che lasciano poco spazio al riposo. Lo stress accumulato durante il giorno può portare la mente a rimanere attiva anche di notte, impedendo un sonno profondo e rigenerante. Le conseguenze della mancanza di sonno sono numerose. Oltre alla stanchezza fisica, si possono verificare cali di concentrazione, irritabilità, difficoltà a prendere decisioni e un indebolimento del sistema immunitario

Per affrontare le difficoltà a dormire è importante adottare alcune buone abitudini: mantenere orari regolari, creare un ambiente tranquillo e buio per dormire, evitare caffeina e cibi pesanti la sera, e soprattutto limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto. In alcuni casi può essere utile rivolgersi a uno specialista per ricevere supporto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dr. Omar Giglio (@infettivologosocial)

Questo virus ti sta attaccando

Su Instagram l’infettivologo social parla dell’osteomielite è un’infezione grave dell’osso, spesso causata da batteri come lo Staphylococcus aureus, ma talvolta anche da funghi. Può colpire qualsiasi osso, ma predilige le ossa lunghe e la colonna vertebrale, dove prende il nome di spondilodiscite. I sintomi principali includono dolore osseo persistente e notturno, febbre alta, gonfiore, arrossamento.

Le persone più a rischio sono quelle con traumi recenti, interventi ortopedici, diabete, immunodepressione o dispositivi medici permanenti. La terapia è lunga e complessa: prevede antibiotici per via endovenosa, spesso per settimane o mesi, e nei casi gravi può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere tessuto infetto o protesi contaminate.