Non riesci a fare a meno della maionese | Preparala direttamente a casa: questa ricetta light non ti farà sentire in colpa

Maionese in un piatto (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Ecco come fare per preparare la maionese in casa in modo che sia salutare e buona da gustare tutti i giorni.
La maionese è una delle salse più amate e utilizzate in cucina, capace di trasformare un piatto semplice in un’esperienza di gusto unica. La sua origine è molto misteriosa con alcune teorie che la fanno risalire al XVIII secolo, quando il duca di Richelieu, dopo una vittoria a Mahón, ordinò ai suoi cuochi di preparare una salsa cremosa con gli ingredienti a disposizione.
Da qui, il nome “maionese”. Altri, invece, sostengono che abbia radici ancora più antiche, legate alla tradizione culinaria francese e spagnola. La maionese si ottiene emulsionando tuorlo d’uovo, olio e limone o aceto, fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.
La difficoltà principale nella preparazione sta proprio nell’emulsione. Infatti, se gli ingredienti non vengono incorporati correttamente, la salsa può “impazzire”, separandosi e perdendo la sua caratteristica cremosità. Per questo, molti preferiscono affidarsi alla maionese industriale, disponibile in qualsiasi supermercato, che garantisce una consistenza sempre perfetta e una lunga conservazione.
Questa salsa è estremamente versatile e si abbina a tantissimi piatti. Si usa molto per accompagnare patatine fritte, insalate di pollo, panini e hamburger. È anche un ingrediente fondamentale in molte ricette, come l’insalata russa e la salsa tonnata. Nel tempo, sono nate diverse varianti, come la maionese allo yogurt, più leggera, o quella aromatizzata con aglio ed erbe.
Questa salsa è salutare?
La maionese è però ricca di grassi, e quindi spesso viene considerata poco salutare. Tuttavia, se consumata con moderazione e preparata con ingredienti di qualità, può essere un piacere gustoso senza troppi sensi di colpa. Ma perchè non prepararla da sè?
La maionese rappresenta un simbolo della cucina internazionale, capace di conquistare il palato di chiunque con la sua cremosità e il suo sapore irresistibile. Che sia fatta in casa o acquistata al supermercato, resta una delle salse più iconiche e amate di sempre.

Una ricetta leggerissima
La maionese è irresistibile ma si sa essere molto calorica. Però si possono provare due varianti, una con meno olio e una con l’aggiunta di yogurt greco. La preparazione è simile alla ricetta tradizionale, utilizzando un mixer a immersione per emulsionare uovo, olio, senape, sale, pepe e succo di limone. Per la versione allo yogurt, basta aggiungere lo yogurt alla fine.
Questa maionese è molto leggera e ha un contenuto calorico ridotto. Si consiglia di limitare il consumo a 10 g per volta. La maionese allo yogurt, invece, è la più leggera delle due, apportando meno calorie, ma anche in questo caso è bene non superare i 10-15 g per porzione.