Home / Primo Piano / Ora sappiamo perché nell’ultimo secolo gli uomini sono cresciuti il doppio rispetto alle donne

Ora sappiamo perché nell’ultimo secolo gli uomini sono cresciuti il doppio rispetto alle donne

Uomo e donna

Differenza di altezza tra uomo e donna (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

La diversa altezza tra uomo e donna è dovuta al dimorfismo sessuale, ma negli ultimi anni questa differenza sembra essersi accentuata.

// BANNER TOP

Ti sei mai chiesto perché, in media, gli uomini sono più alti delle donne nel corso del tempo? O meglio, perché negli ultimi anni sembra che questa differenza si sia accentuata? Uno studio recente condotto su 69 Paesi ha svelato che, nel XX secolo, il corpo maschile è cresciuto in altezza e peso a un ritmo doppio rispetto a quello delle donne. Questo fenomeno sembra essere il risultato di un mix di fattori evolutivi e ambientali, tra cui il miglioramento delle condizioni di vita e le preferenze sessuali femminili.

Questa differenza, spiegano i ricercatori, non riguarda solo l’aspetto fisico ma riflette anche adattamenti evolutivi legati alla sopravvivenza della specie. Gli uomini, essendo più alti e robusti, avrebbero avuto maggiori probabilità di proteggere i propri cari e competere per le risorse, garantendo così un vantaggio evolutivo.

Nel caso degli esseri umani, però, il sano sviluppo del corpo maschile richiede risorse abbondanti e condizioni di vita ottimali. Questo spiega perché l’altezza degli uomini risulti più sensibile a fattori come malattie o carenze nutrizionali rispetto a quella delle donne, il cui sviluppo sembra essere meno influenzato dall’ambiente.

I dati dello studio, analizzando l’evoluzione dell’altezza e del peso negli ultimi cento anni, mostrano come le condizioni di vita migliori abbiano portato cambiamenti significativi, ma in modo diseguale tra uomini e donne.

Il dimorfismo sessuale e l’evoluzione

Il dimorfismo sessuale, ovvero la differenza di dimensioni fisiche tra maschi e femmine, è una caratteristica comune in molte specie animali, esseri umani inclusi. In generale, nei mammiferi, i maschi tendono a essere più grandi e muscolosi, questo perché l’ambiente ha selezionato individui capaci di proteggere la famiglia, dominare nel gruppo sociale e accedere alle risorse (succede con individui femminili). Ma c’è di più: nel caso della specie umana, la selezione sessuale operata dalle preferenze femminili ha giocato un ruolo chiave.

// BANNER MIDDLE

Le donne, nel corso dei secoli, hanno mostrato una tendenza a preferire uomini più alti e robusti, favorendo quindi la trasmissione di queste caratteristiche alle generazioni successive. Questo fenomeno ha contribuito ad ampliare la differenza di statura tra i due sessi. Un altro aspetto interessante riguarda il legame tra altezza e condizioni di vita. Gli uomini, per sviluppare un corpo più grande, necessitano di una salute ottimale e di un apporto nutrizionale costante durante l’infanzia e l’adolescenza. Per questo, in Paesi con bassi livelli di sviluppo umano, la differenza di altezza tra uomini e donne tende a essere meno marcata, poiché le condizioni ambientali non favoriscono lo sviluppo fisico completo.

Illustrazione di un bambino che misura la sua altezza (Depositphotos)
Illustrazione di un bambino che misura la sua altezza (Depositphotos FOTO) – www.biomedicalcue.it

I dati dello studio

I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 69 Paesi, confrontando altezza e peso medi con l’Indice di Sviluppo Umano (HDI), un parametro che misura il benessere generale di una popolazione. Hanno scoperto che ogni aumento di 0,2 nell’HDI corrispondeva a un incremento medio di 4,03 centimetri nell’altezza degli uomini, contro 1,68 centimetri per le donne. Anche il peso ha seguito un andamento simile: gli uomini hanno guadagnato in media 6,48 kg contro i 2,70 kg delle donne. Un esempio pratico è quello del Regno Unito. Nel 1900, l’altezza media degli uomini era di 170 cm, mentre quella delle donne era di 159 cm.

Oggi, gli uomini sono cresciuti fino a una media di 177 cm, mentre le donne hanno raggiunto i 162 cm. Questo significa che, mentre l’altezza media femminile è aumentata dell’1,9%, quella maschile è cresciuta del 4%, più del doppio. Questi dati confermano che le condizioni ambientali e sociali hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo fisico, ma con effetti differenti tra uomini e donne. Le donne sembrano meno sensibili alle variazioni ambientali, probabilmente perché il loro sviluppo fisico richiede meno risorse rispetto a quello degli uomini. Tuttavia, questa disparità mette in luce quanto sia importante migliorare le condizioni di vita per tutti, per ridurre le disuguaglianze e garantire uno sviluppo sano.

// BANNER BOTTOM