Organi artificiali

    Pavia: un progetto per stampare organi in 3D per aiutare la chirurgia

    Forse la biomedica è uno dei campi in cui la stampa 3D ha dato un maggiore contributo, favorendo una vera e propria rivoluzione. In particolare, un settore che ha visto l’avvento di tale  tecnologia è quello della chirurgia.

    Utilizzare un modello 3D dell’anatomia del paziente, guardarlo e analizzarlo da angolazioni differenti, mi permette di pianificare ed eseguire interventi in modo più efficiente.

    Spiega così il prof. Andrea Pietrabissa, del Policlinico San Matteo di Pavia, che ormai utilizza abitualmente modelli anatomici stampati in 3D, ricostruiti a partire da immagini TAC del paziente. In particolare, il 50% della chirurgia pancreatica e il 100% di quella splenica e renale sono eseguiti sfruttando le potenzialità dei modelli stampati in 3D.

    Il progetto dell’Università di Pavia nasce dalla necessità di una maggior efficienza degli strumenti di pianificazione –racconta l’ingegnere biomedico Chiara Trentin a Close-up Engineering– che ad oggi sono CT e ricostruzioni virtuali automatiche (Osirix) che però non sono efficaci per la chirurgia addominale (troppo poco contrasto tra le strutture).

    ©universitiamo.eu

    Il chirurgo può pianificare, avendo un modello dell’anatomia del paziente stampato in 3D, gli interventi di laparoscopia e chirurgia robotica, in cui la visione è molto diversa da quella della chirurgia tradizionale. La chirurgia robotica necessita di pianificare accessi operatori (posizionamento trocart) e spazi di manovra”.

    L’iter prevede una elaborazione delle immagini TAC o di Risonanza Magnetica del paziente fornite dal chirurgo; le immagini vengono utilizzate per la ricostruzione tridimensionale del modello anatomico virtuale, e la stampante 3D fa il resto.

    Altri campi applicativi esplorati dal team di ricerca includono la chirurgia ortopedica e otorino-laringoiatrica.

    Il laboratorio Proto-Lab

    Il laboratorio Proto-Lab ha in dotazione una stampante Objet 30 Pro3D Stratasys (solo per modelli anatomici) e altre per scopi di ricerca sui materiali e produzione di strumentazione chirurgica e da laboratorio.
    La stampante in dotazione ha un’elevata risoluzione e stampa modelli in ben 7 differenti materiali (rigidi, opachi, trasparenti, ad alte temperature e simil-polipropilene), un materiale alla volta. Con questa tecnologia si è capaci di stampare modelli fino ad un massimo di 294x192x148.6 mm e con uno spessore che parte da 28 µm per i materiali opachi fino a 16 µm per quelli trasparenti.
    Un altro prodotto utilizzato nel laboratorio è la stampante Leapfrog Creatr (a media risoluzione, con uno spessore tra 50 e 350 µm). La dimensione di stampa arriva a 230x270x200 mm. È equipaggiata con un doppio estrusore che permette una stampa simultanea di due materiali alla volta.

    La 3NTR A4 è invece basata sulla tecnica di Fused Deposition Modeling (FDM): la stampante costruisce l’oggetto rilasciando il materiale fuso attraverso un ugello. È una stampante ad alta risoluzione con una precisione di posizionamento di 11 µm sul piano X-Y e di 5 µm sull’asse Z. La dimensione di stampa arriva fino a 300x200x200 mm. Anche questa è equipaggiata con doppio estrusore che permette la stampa simultanea di due materiali alla volta. Ha inoltre un range elevato di colori e materiali (ABS, PLA, PVA, nylon, laybrick).

    Crowdfunding e prospettive future

    “Al momento –conclude Chiara-, la strumentazione in nostro possesso non ci permette di implementare un  vero e proprio servizio integrato in grado di rispondere ai chirurghi rispettando le tempistiche della pratica clinica. Abbiamo quindi bisogno di strumentazione dedicata che permetta maggiore velocità realizzativa e abbattimento dei costi, nonché di personale qualificato. L’idea finale è quella di arrivare ad erogare un servizio a livello regionale o nazionale, ad ora si tratta solo di un progetto accademico e locale.

    Abbiamo avviato, dunque, una campagna di crowdfunding. Ci siamo dati tre obiettivi ad impatto crescente:

    • Target iniziale: 40.000€, servizio pilota a livello locale (stampante dedicata, materiale di stampa e personale part-time).
    • Target intermedio: 70.000€, servizio a livello regionale (stampante dedicata di livello superiore, materiale di stampa e personale full-time)
    • Target finale: 120.000€, servizio a livello nazionale/internazionale (stampante dedicata di livello superiore, materiale di stampa e personale full-time)”.

    ©Close-up Engineering – Riproduzione riservata

     

     

    EYE, Enhance Your Eye, Close-up Engineering

    EYE: il futuro degli occhi è 3D bioprinting

    MHOX è uno studio di design generativo che sviluppa estensioni corporee, oggetti e sistemi che integrano il corpo umano per mutarne le potenzialità estetiche e funzionali. Oltre al design di prodotto, lo studio esplora processi e condizioni di alterazione, mutazione e metamorfosi corporea, creando azioni di comunicazione e programmi formativi.

    Design generativo

    “Il design generativo -spiega Filippo Nassetti, partner e lead designer di MHOX, a Close-up Engineering– è un insieme di tecniche e sensibilità finalizzare a simulare digitalmente processi e fenomeni naturali e biologici (come si organizzano le cellule in un tessuto, come crescono organismi vegetali…), e a utilizzare queste simulazioni per finalità di design”.

    Lo studio crea un framework integrato col quale il corpo dell’utente, tramite scansione, è acquisito in ambiente digitale; attraverso simulazioni di fenomeni biologici è generata la forma degli oggetti personalizzandola sul corpo. La produzione avviene tramite stampa 3D e altre tecniche di fabbricazione digitale.

    EYE: Enhance Your Eye

    Nell’ultimo anno lo studio ha lavorato al progetto EYE  (Enhance Your Eye): estensione visiva in 3d bioprinting.
    I recenti sviluppi di biohacking e 3d bioprinting lasciano immaginare che in un prossimo futuro sarà possibile stampare componenti corporee organiche e funzionali, consentendo all’essere umano di rimpiazzare distretti danneggiati o aumentarne le potenzialità standard.
    Questo progetto è basato sull’idea di estendere il senso della vista, integrando le funzionalità dell’occhio con altre attualmente gestite da differenti parti del corpo o da dispositivi esterni.

    La gamma di prodotti EYE (Enhance Your Eye) include tre modelli: EYE HEAL, EYE ENHANCE, EYE ADVANCE.

    • EYE HEAL rimpiazza le funzionalità standard dell’occhio, fornendo una cura alle malattie e traumi della vista.
    • EYE ENHANCE potenzia la vista fino a 15/10, grazie alla sua hyper-retina. Inoltre, la ghiandola visiva inclusa consente di filtrare esteticamente il segnale visivo. I filtri (vintage, bianco e nero, …) possono essere attivati o cambiati ingerendo le apposite pillole EYE.
    • EYE ADVANCE, oltre alle dotazioni degli altri modelli, offre l’abilità di registrare e condividere l’esperienza visiva, grazie alla ghiandola inclusa che supporta la comunicazione wi-fi. Una volta attivata la modalità wi-fi grazie all’apposita pillola, è possibile connettere EYE a dispositivi esterni e utilizzarlo come una fotocamera.

    Tutti i prodotti della gamma EYE possono essere personalizzati per conservare o cambiare la morfologia della retina, e conseguentemente l’identità dell’utente.

    Source: MHOX

    L’installazione dell’estensione EYE necessita inizialmente di un’operazione chirurgica finalizzata all’installazione del Deck, la tecnologia di interfaccia che connette i muscoli al cranio e il nervo ottico al cervello. Successivamente, i modelli EYE possono essere facilmente intercambiati dall’utente senza necessità di interventi chirurgici ulteriori. Oltre a consentire l’uso di diverse estensioni in diversi contesti, il sistema si presta a un semplice aggiornamento hardware.

    Tutti i modelli EYE sono prodotti tramite 3d bioprinting. Le tecnologie di 3d bioprinting consentono ai biodesigner di stampare direttamente organi e organismi completamente funzionali.
    La stampante utilizza uno speciale ago che depone i diversi tipi di cellule necessarie a ricreare i diversi tessuti dell’EYE. Queste cellule sono contenute in una speciale sostanza chiamata bio-ink e la stampante può scambiare tra diversi bio-ink per creare diversificazione nei tessuti. Una volta che le cellule sono deposte si aggregano autonomamente. Di conseguenza, i prodotti EYE sono completamente organici.

    Da una collezione di occhi di vetro al 3D bioprinting

    EYE -conclude il designer- è un design concept che ha come unica base scientifica l’osservazione delle tendenze e degli sviluppi nel campo delle tecnologie di 3D bioprinting. L’obiettivo del progetto EYE è essenzialmente quello di contribuire a sviluppare una sensibilità nei confronti di quello che che potrebbe essere possibile nel giro di qualche decennio. Vogliamo divulgare questi concetti legati alle tecnologie con l’obiettivo di renderli accessibili ad un maggior numero di persone, in quanto riteniamo che questo possa contribuire a creare interesse e un maggior investimento di energie nella ricerca, con conseguente accelerazione e miglioramento dei risultati”.”Stavo volando sopra l’Europa di ritorno in Italia dopo un paio di settimane a Londra -racconta Nassetti-. Il pomeriggio prima avevo visto in una mostra al Barbican una collezione di occhi di vetro antichi, che aveva colpito la mia immaginazione. Sull’aereo stavo leggendo le dichiarazioni di Will.i.am circa la possibilità di stampare 3d esseri umani .
    L’ispirazione è arrivata lì, immagino sia stata una connessione inconscia delle due cose.

    L’uscita sul mercato dei prodotti EYE è prevista per il 2027.

    ©Close-up Engineering – Riproduzione riservata


    Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?

    Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di: