Panico tra gli scaffali LIDL: “Allergene non dichiarato” | Questo prodotto ti manda subito in ospedale

Tremano i consumatori di LIDL - Biomedicalcue.it (DepositPhoto)
Non c’è pace per i consumatori di LIDL, visto che nelle ultime ore un avviso sta facendo tremare tutti. Allergene non dichiarato: attenzione.
Lidl continua a essere una delle scelte preferite dagli italiani. La catena di supermercati garantisce ai suoi consumatori un giusto mix tra prezzi competitivi, qualità dei prodotti ed anche strategie di marketing efficaci. Il brand tedesco ha saputo quindi conquistare una clientela sempre più ampia, grazie a delle offerte convenienti.
Non solo, i negozi LIDL possono vantare un assortimento che unisce prodotti economici e specialità di alta qualità. La sua politica di prezzi bassi, senza rinunciare alla freschezza e alla varietà, ha reso Lidl un punto di riferimento per chi vuole risparmiare senza sacrificare la qualità.
Tra i punti di forza del supermercato troviamo anche l’attenzione ai prodotti con il loro marchio. Il format dei negozi è cambiato negli anni andando a passare da una semplice logica di discount ad un’esperienza di spesa più curata e moderna. Infatti negli ultimi anni sono stati introdotti anche dei prodotti gourmet.
La catena ha puntato tantissimo anche sulla fidelizzazione della clientela. Tutto ciò con delle iniziative promesse dalla sua applicazione in grado di offrire sconti personalizzati e vantaggi esclusivi. In queste ore però un avviso ha scosso tutta la clientela, con un prodotto ritirato dal mercato.
LIDL, un prodotto ritirato dal mercato: contiene un’allergene non dichiarato
Negli ultimi giorni è stato ampliato il richiamo di alcuni lotti di petto di pollo al forno. Il motivo del richiamo alimentare è la presenza di allergeni non dichiarati in etichetta. La segnalazione arriva direttamente dal Ministero della salute, che ha invitato i consumatori a controllare il lotto del prodotto ritirato.
Oltre al richiamo della carne è stato disposto anche il ritiro precauzionale di un integratore alimentare per rischio microbiologico, confermando l’importanza dei controlli sulla sicurezza alimentare. Grazie all’avviso del Ministero della Salute, adesso tutti i cittadini possono scoprire il motivo del ritiro dagli scaffali della catena.

Il Ministero della Salute interviene, ritirati due prodotti: cosa bisogna sapere
Il petto di pollo cotto al forno coinvolto nel richiamo è stato commercializzato con diversi marchi, tra cui Rossetto Selezione, Dal Salumiere Lidl, Le Vie del Gusto e Il Tagliere del Re Aldi. Il problema riguarda la presenza di uova, un allergene non segnalato sull’etichetta, che potrebbe rappresentare un rischio per i consumatori allergici. Il Ministero ha diffuso l’elenco dei lotti interessati.
I lotti segnalati includono confezioni da 120 e 140 grammi con scadenze comprese tra fine marzo e inizio maggio 2025. Tutti i prodotti provengono dall’azienda Forno d’Oro Srl, con sede a Isola Vicentina, in provincia di Vicenza. L’errore in etichettatura evidenzia l’importanza di controlli rigorosi nella filiera alimentare. Questi infatti permettono di garantire che le informazioni sui prodotti siano sempre corrette e trasparenti.