Home / Trending News / Pasta ritirata dagli scaffali Carrefour: basta un cucchiaio per trovarti ricoverato | Non consumatela se ne avete in dispensa

Pasta ritirata dagli scaffali Carrefour: basta un cucchiaio per trovarti ricoverato | Non consumatela se ne avete in dispensa

Pasta e pericoli (Depositphotos foto)

Pasta e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Richiamate alcune confezioni di questa tipologia di pasta: presta attenzione e controlla se le hai in dispensa.

La pasta è tipo… il nostro orgoglio nazionale, no? Siamo abituati a trovarla sugli scaffali, bella pronta per finire in pentola senza farci troppe domande. Però, ogni tanto, qualcosa può andare storto. Anche se sembra impossibile. E lì scatta subito l’allarme: meglio sapere cosa sta succedendo, anche perché parliamo di roba che finisce nei nostri piatti.

Certe volte capita che le aziende decidano di togliere dei prodotti dal mercato. Non è così frequente, ma quando succede non è mai per caso. Di solito si tratta di piccole mancanze, tipo un’etichetta sbagliata o, peggio, ingredienti nascosti che per qualcuno possono diventare un grosso problema. Insomma, meglio stare all’erta.

In Italia siamo super attenti a quello che portiamo a tavola, non c’è dubbio. Però i controlli, per quanto siano fitti, ogni tanto qualche falla ce l’hanno. Basta poco e il prodotto finisce per diventare rischioso. Meglio essere ben informati.

Proprio per questo, appena esce un avviso di richiamo, è importante leggerlo con attenzione. Non è roba da “tanto a me non succede”. Sapere quali lotti sono coinvolti e cosa fare può davvero fare la differenza. E a volte basta dare un’occhiata in dispensa per evitarci brutte sorprese.

Quali prodotti controllare e cosa fare se li hai in casa

Tra i codici EAN segnalati ci sono il 8012666007806 (Bucatini 12 500g), il 8012666028900 (Conchigliette 139 500g), il 8012666057535 (Farfalle Integrali 200 500g) e il 8012666007707 (Spaghetti 5 500g), solo per citarne alcuni. Tutte le confezioni fanno parte della linea Carrefour Classic.

Se hai questa problematica, non pensarci due volte: non mangiarla e riporta subito la pasta al negozio per il rimborso. E se hai dubbi o vuoi confermare se il tuo pacco rientra nel richiamo, chiama il numero verde 800 650 650.

Esempi di pasta richiamata (Carrefour foto)
Esempi di pasta richiamata (Carrefour foto) – www.biomedicalcue.it

Il motivo dei richiami

Il 6 aprile 2025 è stato emesso il richiamo ufficiale di diversi formati di pasta di semola e pasta di semola integrale Carrefour Classic. Il problema? Manca in etichetta l’avvertenza “può contenere tracce di senape”, un allergene che per alcune persone può essere molto, molto pericoloso.

I prodotti sono stati fabbricati da Ghigi 1870 S.p.A. nello stabilimento di via G. Falcone 188 a San Clemente (RN) e messi in vendita da GS S.p.A.. Le confezioni sotto osservazione sono quelle da 500g e 1kg, con scadenza entro il 5 marzo 2027. L’avviso riguarda circa 30 tipi diversi di pasta: Bucatini, Capelli d’angelo, Farfalle, Fusilli, Spaghetti… praticamente metà scaffale. Puoi consultare tutte le info ufficiali sulla pagina dei richiami Carrefour.