Home / Approfondimenti / Perché mi si “ghiaccia il cervello” quando mangio il gelato?

Perché mi si “ghiaccia il cervello” quando mangio il gelato?

Perché mi si “ghiaccia il cervello” quando mangio il gelato?

Il “cervello ghiacciato”, o mal di testa da gelato, è un dolore acuto e improvviso che colpisce la parte frontale della testa. Questo fenomeno si verifica quando si consuma qualcosa di estremamente freddo, come gelato, bevande ghiacciate o perfino aria gelida. Il termine scientifico per questo tipo di mal di testa è ganglioneuralgia sfenopalatina.

Cause del cervello ghiacciato

Il cervello ghiacciato si verifica quando il freddo entra in contatto con il palato o la gola, causando una rapida costrizione e poi dilatazione dei vasi sanguigni. Questo improvviso cambiamento stimola i nervi nella zona, inviando segnali di dolore al cervello. È una reazione temporanea che il corpo utilizza per cercare di riscaldare rapidamente l’area esposta al freddo.

Sintomi principali

I sintomi del cervello ghiacciato includono un dolore intenso e acuto nella parte frontale della testa. Questo dolore dura solo pochi secondi fino a un paio di minuti e non è accompagnato da altri sintomi tipici di altri tipi di mal di testa, come nausea o sensibilità alla luce e ai suoni.

Chi è a rischio?

cervello ghiacciato

Chiunque può sperimentare il cervello ghiacciato, ma i bambini sono particolarmente suscettibili, poiché tendono a mangiare cibi freddi più rapidamente. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le persone che soffrono di emicranie potrebbero essere più inclini a sperimentare il cervello ghiacciato.

Differenze con altri mal di testa

A differenza di altri tipi di mal di testa, il cervello ghiacciatoè di breve durata e non richiede farmaci o riposo per essere alleviato. Si risolve spontaneamente in pochi minuti, una volta che la temperatura nella bocca e nella gola ritorna alla normalità.

Come alleviare il cervello ghiacciato

Per alleviare il cervello ghiacciato, è essenziale riportare la temperatura della bocca e della gola a livelli normali. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Smetti di consumare il cibo o la bevanda fredda: Interrompi immediatamente l’assunzione dell’elemento freddo che ha scatenato il dolore.
  • Bevi qualcosa a temperatura ambiente: Bere un liquido a temperatura ambiente può aiutare a bilanciare la temperatura nella bocca.
  • Premi la lingua o il pollice sul palato: Questo trucco può trasferire calore al palato, aiutando a alleviare il dolore.

Prevenzione del cervello ghiacciato

La prevenzione del cervello ghiacciato è semplice e si basa sull’evitare cambiamenti estremi di temperatura in bocca e nella gola. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Consuma cibi e bevande fredde lentamente: Evita di mangiare o bere velocemente cibi o bevande molto fredde.
  • Usa una barriera contro l’aria gelida: In caso di freddo estremo, proteggi il viso con una sciarpa o una maschera per ridurre l’esposizione all’aria fredda.

Quando consultare un medico

Non è necessario consultare un medico per un cervello ghiacciato, poiché è un fenomeno temporaneo e innocuo. Tuttavia, se soffri frequentemente di mal di testa che durano a lungo, è consigliabile parlare con un professionista della salute per escludere altre cause.

Questa reazione è comune e temporanea che non rappresenta una minaccia per la salute. Conoscere le cause e i metodi per alleviarlo può rendere l’esperienza meno spiacevole. La prossima volta che gusti un gelato o una bevanda ghiacciata, ricorda di procedere lentamente per evitare questo fastidioso mal di testa.