Home / Patologie / Pericardite: cos’è, sintomi, cause, trattamento

Pericardite: cos’è, sintomi, cause, trattamento

Aching chest, adult male with painful grimace pressing the upper abdomen with his hands to ease pain, pericarditis concept




// BANNER TOP

La pericardite, un’infiammazione del pericardioche spesso porta all’accumulo di liquidi nello spazio pericardico, è un disturbo che può derivare da varie cause, tra cui infezioni, infarti del miocardio, traumi, neoplasie e disturbi metabolici. Tuttavia, non di rado si presenta senza una causa identificabile, definendosi quindi idiopatica. I pazienti affetti da pericardite spesso lamentano dolore toracico o una sensazione di costrizione, sintomi che possono aggravarsi con i respiri profondi. Nei casi più gravi, come nel tamponamento cardiaco o nella pericardite costrittiva, la funzionalità cardiaca può essere significativamente compromessa. La diagnosi si avvale di sintomi clinici, segni come lo sfregamento pericardico, alterazioni all’ECG e la presenza di liquido nel pericardio rilevabile mediante radiografia o ecocardiogramma. La ricerca della causa sottostante richiede ulteriori indagini, mentre il trattamento varia a seconda dell’eziologia, includendo l’uso di analgesici, farmaci antinfiammatori, colchicina e, in rari casi, interventi chirurgici.

Cos’è il pericardio e tipo di pericardite

Pericardite

Il pericardio è composto da due strati: il viscerale, un sottile strato di cellule mesoteliali aderente al miocardio, e il parietale, un foglietto fibroso che insieme al viscerale avvolge il cuore. Questa struttura contiene una piccola quantità di liquido, che ha il compito di limitare la distensione delle cavità cardiache e ottimizzare l’efficienza cardiaca.

La pericardite può manifestarsi in forme acute, subacute o croniche, con la pericardite acuta caratterizzata da un rapido sviluppo dell’infiammazione e potenziale accumulo di liquido (effusione pericardica). Questa condizione può evolvere in pericardite subacuta o cronica, con la cronica definita dalla persistenza dell’infiammazione oltre sei mesi.

Il versamento pericardico, ovvero l’accumulo di liquido nello spazio pericardico, può variare nella sua composizione e, in casi estremi, portare al tamponamento cardiaco, una condizione potenzialmente letale in cui l’abbondante effusione ostacola il riempimento cardiaco. Al contrario, la pericardite costrittiva si caratterizza per un marcato ispessimento del pericardio, che riduce la capacità di riempimento dei ventricoli, influenzando negativamente la gittata cardiaca e potendo portare a condizioni di congestione venosa sistemica.

Cause della pericardite

La pericardite acuta è un’entità clinica con un’ampia varietà di cause, che spaziano da infezioni a malattie autoimmuni, passando per traumi e condizioni metaboliche come l’uremia. Questa diversità eziologica rende il disturbo un vero e proprio mosaico patogenetico, con implicazioni dirette per il trattamento e la prognosi del paziente.

Il puzzle infettivo e autoimmune

La maggior parte delle pericarditi acuta si presume sia di origine virale, sebbene spesso la causa rimanga idiopatica, ovvero, sconosciuta o non identificata. La pericardite batterica purulenta, sebbene meno comune, rappresenta un’emergenza medica data la potenziale evoluzione verso complicanze severe. Altre cause infettive includono funghi, parassiti, e, in aree endemiche, la tubercolosi.

Dall’infarto al danno diretto: percorsi inaspettati

L’infarto miocardicoinfarto miocardico acuto può precipitare una pericardite nel 10-15% dei casi, sottolineando come eventi cardiologici maggiori possano avere ripercussioni sull’involucro pericardico. La sindrome post-infarto (sindrome di Dressler) e la sindrome post-pericardiotomia evidenziano ulteriormente il legame tra danno cardiaco diretto e risposta pericardica infiammatoria.

La pericardite cronica: oltre l’acuzie

Non meno importante è la pericardite cronica, che può manifestarsi con o senza un episodio acuto precedente. La presenza di un versamento pericardico cronico, talvolta di natura emorragica, suggerisce possibili eziologie neoplastiche, tra cui carcinoma polmonare o mammario. Anche condizioni metaboliche, come l’ipotiroidismo, possono causare una pericardite da colesterolo, rara ma significativa per la sua associazione con il mixedema.

Sintomi

Pericardite

La presentazione clinica della pericardite varia notevolmente in base alla fase della malattia, dalla fase acuta caratterizzata da dolore toracico, febbre, e sfregamento pericardico, fino alle manifestazioni di costrizione o tamponamento cardiaco nelle fasi più avanzate. La pericardite costrittiva, in particolare, pone sfide diagnostiche e terapeutiche uniche, data la sua capacità di mimare altre condizioni di congestione venosa sistemica.

Diagnosi

La diagnosi della pericardite è un viaggio attraverso segni clinici, tecnologie avanzate e indagini laboratoristiche, con l’obiettivo di identificare non solo la presenza della patologia ma anche la sua causa sottostante.

Il primo passo: ECG e radiografia del torace

Il processo di diagnosi comincia esaminando l’elettrocardiogramma (ECG) e facendo una radiografia al torace. L’ECG aiuta a identificare anomalie come l’aumento o la riduzione dei segmenti ST e PR, indicando problemi cardiaci. Dall’altro lato, la radiografia del torace può mostrare se il cuore è ingrandito, un segno che potrebbe indicare la presenza di liquido nel pericardio, la sacca che circonda il cuore.

// BANNER MIDDLE

L’ecocardiografia: una finestra sul cuore

L’ecocardiografia è fondamentale perché permette di vedere se c’è liquido nel pericardio, di rilevare problemi nel modo in cui il cuore si riempie che possono indicare un tamponamento cardiaco, e di individuare coinvolgimenti del muscolo cardiaco. Questo metodo non invasivo dà una visione chiara e in tempo reale del cuore al lavoro, fornendo informazioni importanti sulla condizione del pericardio.

Dall’aspirazione alla biopsia pericardica

Pericardite

Per capire la causa esatta della pericardite, potrebbe essere necessario prelevare del liquido dal pericardio o fare una biopsia del pericardio. Questi test offrono campioni concreti da analizzare, aiutando a scoprire se la pericardite è dovuta a infezioni, infiammazioni o tumori, e consentendo di scegliere il trattamento più adeguato.

La sfida della pericardite acuta

Nel caso della pericardite acuta, la diagnosi si basa su tre elementi principali: il dolore al torace tipico di questa condizione, il suono dello sfregamento pericardico ascoltato con lo stetoscopio, e le anomalie rilevabili con un elettrocardiogramma (ECG), che possono essere confermate dalla presenza di liquido nel pericardio. Le modifiche all’ECG si possono manifestare in quattro fasi successive, ciascuna indicativa di diversi gradi dell’infiammazione del pericardio.

Il riscontro di liquido nel pericardio aumenta i sospetti verso questa diagnosi, spesso confermata tramite ecocardiografia. Quest’ultima è in grado di mostrare quanto liquido si è accumulato e come questo sta influenzando il funzionamento del cuore. Altri esami, come la radiografia del torace e l’ECG, possono dare ulteriori informazioni, ad esempio mostrando un cuore ingrandito o segnali elettrici più deboli del normale, caratteristici dei bassi voltaggi del QRS.

La pericardite costrittiva: un enigma diagnostico

Per diagnosticare la pericardite costrittiva, è necessario un approccio che coinvolga vari specialisti e tecniche diagnostiche, tra cui l’elettrocardiogramma (ECG), la radiografia del torace, l’ecocardiografia Doppler, il cateterismo cardiaco, e tecniche di imaging avanzato come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM). Questi metodi consentono di distinguere la pericardite costrittiva da altre patologie che presentano sintomi simili, come la cardiomiopatia restrittiva, offrendo informazioni dettagliate sul cuore e sul pericardio.

Identificare la causa della pericardite è fondamentale per indirizzare il trattamento. La valutazione può estendersi da span itemprop=”differentialDiagnosis” itemscope=”” itemtype=”https://schema.org/DDxElement”>analisi del liquido pericardico e biopsie fino a esami sierologici e immunologici, a seconda delle circostanze cliniche e dei sospetti etiologici. La pericardiocentesi e il drenaggio chirurgico offrono sia diagnosi che terapia in casi selezionati.

Trattamento e gestione: personalizzato e mirato

Pericardite

Il trattamento della pericardite dipende dalla sua causa e dalla sua gravità. Si può ricorrere a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e colchicina per controllare l’infiammazione e prevenire nuovi episodi. Nei casi più seri, potrebbero essere necessari interventi più diretti come la pericardiocentesi o la pericardiectomia. Inoltre, se si verifica un tamponamento cardiaco, è fondamentale intervenire subito per evitare rischi gravi per la salute.

Affrontare la pericardite richiede un trattamento su misura, che tenga conto di quanto la condizione è grave, delle sue cause e di eventuali complicazioni. Il piano di cura varia dall’uso di terapie meno invasive a interventi chirurgici, con l’obiettivo principale di alleviare il dolore, diminuire l’infiammazione e curare la causa alla radice.

Per la pericardite acuta, l’approccio iniziale prevede farmaci antinfiammatori e colchicina, efficace nel ridurre le possibilità di ricaduta. È importante adeguare il dosaggio di questi farmaci in base alla situazione specifica del paziente e alla sua risposta al trattamento.

Quando intervenire: pericardiocentesi e corticosteroidi

Nei casi di tamponamento cardiaco o quando ci sono versamenti pericardici significativi, la pericardiocentesi è un trattamento cruciale che permette di rimuovere il liquido dal pericardio, alleviando la pressione sul cuore. L’uso dell’ecografia aumenta la sicurezza e l’efficacia di questa procedura. Per i casi più ostinati o quando ci sono motivazioni specifiche, come la pericardite autoimmune o uremica, si possono considerare i corticosteroidi, ma con cautela a causa dei possibili effetti collaterali, come l’incremento della replicazione virale e il rischio di recidive al calare del dosaggio.

Opzioni di trattamento avanzate

Trattamenti più mirati possono essere adottati in situazioni particolari, come l’iniezione di farmaci direttamente nel pericardio per ridurre l’infiammazione minimizzando gli effetti collaterali sul resto del corpo. La resezione pericardica, benché rara, può diventare necessaria in casi di pericardite costrittiva che non rispondono alla terapia convenzionale.

Affrontare la causa di fondo

È essenziale identificare e trattare la causa primaria della pericardite, che può variare da gestire condizioni sottostanti come il cancro con terapie specifiche. L’approccio al trattamento deve essere comprensivo e personalizzato, considerando tutte le possibili cause della malattia e adattando di conseguenza la strategia terapeutica.

Considerazioni pratiche

Il ricovero ospedaliero può essere necessario per i pazienti ad alto rischio o per quelli che richiedono monitoraggio per lo sviluppo di tamponamento cardiaco. Un attento follow-up è cruciale per tutti i pazienti, indipendentemente dal setting di trattamento. Inoltre, è essenziale valutare l’uso di qualsiasi farmaco che possa contribuire all’eziologia della pericardite, considerando la sospensione di tali agenti se indicato.

La gestione della pericardite richiede un’attenta valutazione clinica, un’accurata selezione terapeutica e una personalizzazione del trattamento in base alle esigenze individuali del paziente. Attraverso l’uso mirato di terapie farmacologiche, interventi procedurali e il trattamento delle cause sottostanti, è possibile ottenere il controllo dei sintomi e prevenire le recidive, guidando i pazienti verso una ripresa ottimale.

// BANNER BOTTOM