Home / Trending News / Più salutari di quelle che trovi al supermercato: come fare a casa le barrette energetiche | La ricetta senza zucchero

Più salutari di quelle che trovi al supermercato: come fare a casa le barrette energetiche | La ricetta senza zucchero

Barrette fatte a mano

Barrette fatte a mano (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Una ricetta senza zucchero ti permetterà di avere a casa delle barette energetiche deliziose e molto salutari.

Le barrette energetiche hanno guadagnato grande popolarità tra atleti, studenti e lavoratori sempre in movimento. Questi pratici snack rappresentano una soluzione veloce e nutriente per chi ha bisogno di un apporto calorico immediato senza rinunciare a un’alimentazione equilibrata.

Le barrette energetiche sono prodotti alimentari composti da ingredienti come cereali, frutta secca, miele, proteine e vitamine. Il loro scopo principale è fornire energia rapidamente, grazie alla combinazione di carboidrati, proteine e grassi in proporzioni variabili a seconda della tipologia.

Esistono infatti diverse categorie di barrette: proteiche, pensate per chi pratica sport e desidera aumentare la massa muscolare; energetiche, ricche di carboidrati per garantire una riserva immediata di energia; e dietetiche, spesso arricchite con fibre e a basso contenuto calorico.

Uno dei principali vantaggi delle barrette energetiche è la loro praticità. Possono essere facilmente trasportate in borsa o nello zaino e consumate in qualsiasi momento della giornata, evitando così il rischio di saltare un pasto. Inoltre, rispetto ad altri snack industriali, molte barrette sono realizzate con ingredienti naturali e privi di conservanti artificiali, contribuendo a una dieta più sana.

Quantitativo di zucchero

Alcune barrette contengono però elevate quantità di zuccheri aggiunti, che potrebbero risultare dannosi se consumati in eccesso. Inoltre, il loro costo è spesso superiore rispetto ad altri snack tradizionali, rendendole meno accessibili a chi ha un budget limitato. Infine, nonostante la loro praticità, non dovrebbero sostituire pasti completi ed equilibrati, ma essere consumate solo in casi di necessità.

Le barrette energetiche possono rappresentare un valido supporto per chi conduce una vita frenetica e necessita di un rapido apporto di energia. Tuttavia, è importante sceglierle con attenzione, leggendo le etichette nutrizionali e optando per prodotti con ingredienti naturali e bilanciati. Come per ogni alimento, la moderazione è la chiave per un consumo corretto e salutare.

Preparare barrette energetiche
Preparare barrette energetiche (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Barrette fatte in casa

Secondo “Vale in cucina” le barrette energetiche con fiocchi di avena e pistacchi sono uno spuntino sano, leggero e perfetto da portare sempre con sé. Ideali prima dello sport, sono fatte in casa con ingredienti semplici e naturali, dolcificate solo con miele, senza zuccheri aggiunti.

Per prepararle, si mescolano fiocchi di avena (250g), miele (150g), farina di cocco (100gr), granella di pistacchi (50gr), cioccolato fondente (15g) e olio extravergine d’oliva (2 cucchiaini). L’impasto viene poi steso in una teglia e cotto in forno a 150° per circa 30 minuti, fino a doratura. Dopo il raffreddamento di almeno 4-5 ore, si possono tagliare nelle classiche barrette. Sono personalizzabili con frutta secca a piacere, uvetta o bacche di goji.