Home / Approfondimenti / Prendere una decisione comporta un consumo di energia da parte del cervello

Prendere una decisione comporta un consumo di energia da parte del cervello

Prendere una decisione comporta un consumo di energia da parte del cervello

Prendere una decisione, a prescindere dall’entità della scelta che bisogna operare, comporta un consumo di energia da parte del cervello. Quando assorbono glucosio, i neuroni non distinguono tra una decisione di poco conto e una valutazione complessa.

È questa la conclusione cui è pervenuto Daniel Levitin, professore di neuroscienze presso la McGill University di Montreal, Canada. Conclusione che fornisce una giustificazione scientifica dell’abitudine di molti uomini geniali, di successo o di potere di vestire sempre allo stesso modo.

La monotonia del loro look, la limitatezza del loro guardaroba non sono attribuibili ad una pigrizia o a cattivo gusto ma ad una strategia ben precisa: ridurre al minimo il tempo davanti all’armadio consente di focalizzarsi sul lavoro, di concentrare tutte le energie sulle decisioni più importanti, trascurando quelle frivole e marginali (come l’abbigliamento).

Esempi illustri?

Basti pensare agli abiti di cotone e ai sandali di Albert Einstein, agli abiti grigi e blu di Barack Obama, al dolcevita nero, i jeans e le scarpe da ginnastica di Steve Jobs, all’iconico maglioncino di Sergio Marchionne, al maglione “seriale” (ma più elegante) di Giorgio Armani…

Prendere una decisione

Sino alle magliette grigie e alle felpe grigio scuro di Mark Zuckerberg. In figura vedete la foto che il creatore di Facebook ha postato sul suo profilo, scrivendo: “Primo giorno di lavoro dopo il congedo di paternità: che cosa mi metto?”

Ironia a parte, ecco quello che lui pensa al riguardo: “Voglio prendere il minor numero di decisioni possibili su tutto tranne che su come servire al meglio la comunità. Decisioni su cosa indossare o su cosa mangiare a colazione consumano energie che potrebbero essere dirette altrove, come realizzare prodotti migliori”.

A cura del Prof. Vincenzo Giordano