Home / Trending News / Problemi alla vista: dietro questo sintomo una patologia molto seria | Sottovalutarlo è un grave errore

Problemi alla vista: dietro questo sintomo una patologia molto seria | Sottovalutarlo è un grave errore

A cosa son dovuti, a volte, i problemi di vista?

Problemi alla vista, a causa della glicemia (Canva) - biomedicalcue.it

In alcuni casi, i problemi alla vista possono esser dovuti a sbalzi glicemici, considerevoli. Ecco perché, dovresti controllare gli zuccheri.

Negli ultimi decenni, il numero di persone che indossano gli occhiali, è aumentato notevolmente. Fenomeno, questo, dovuto a diversi fattori, fra cui l’aumento dell’uso di dispositivi elettronici, l’invecchiamento della popolazione, e una maggiore attenzione alla salute visiva.

Uno dei principali motivi, per cui molte persone necessitano di occhiali, è, infatti, l’affaticamento visivo causato da schermi di computer, smartphone e tablet. Non a caso, l’esposizione prolungata alla luce blu, e la mancanza di pause adeguate, possono condurre a problemi come la miopia, o l’astenopia.

Oltre alla tecnologia, anche fattori genetici e ambientali, giocano un ruolo importante. La predisposizione familiare a difetti visivi, come la miopia, l’ipermetropia, e l’astigmatismo, rende, infatti, necessaria la correzione con lenti adeguate.

Il miglioramento delle visite oculistiche, ha, infine, portato a diagnosi più precoci, permettendo, a molte persone, di individuare (tempestivamente) i problemi di vista. Indossare occhiali, oggi, è, comunque, non solo una necessità, ma anche una scelta di stile, nonché, benessere.

Un possibile campanello d’allarme

Un’improvvisa perdita di nitidezza della vista, con colori sbiaditi, o scuri, e difficoltà nel distinguere gli oggetti, può far pensare a problematiche come miopia, o presbiopia. Invece, la vista offuscata può essere un segno del diabete. Gli occhi sono, infatti, fra i primi organi, a risentirne degli effetti negativi, e l’offuscamento della vista, può essere legato a un rigonfiamento del cristallino (causato dall’iperglicemia). Un fenomeno, di per sé, reversibile, ma solo quando i livelli di zucchero nel sangue, tornano normali.

L’iperglicemia è una condizione che porta all’accumulo di zuccheri nel sangue, con un conseguente trattenimento di fluidi, nell’occhio. Tale, da provocare il rigonfiamento del cristallino, e una temporanea perdita della visione nitida. Cosa per cui, appena l’eccesso di zuccheri viene smaltito, la vista torna alla normalità. Se l’iperglicemia diventa, però, cronica, può danneggiare, irreversibilmente, gli occhi, portando a complicanze serie, come la retinopatia diabetica.

Come appurare gli sbalzi glicemici, e prevenire i problemi alla vista
Problemi alla vista, a causa degli sbagli glicemici (Canva) – biomedicalcue.it)

Sbalzi glicemici, e diagnosi delle problematiche oculari

Le fluttuazioni dei livelli di zucchero, sia verso l’alto (iperglicemia), che verso il basso (ipoglicemia), possono, quindi, influire sulla vista. Pertanto: durante un episodio di iperglicemia, la vista può diventare sfocata, o annebbiarsi; durante uno di ipoglicemia, verificarsi sintomi come la perdita dell’acuità visiva, visione doppia, e difficoltà a riconoscere i contrasti cromatici. In entrambi i casi, i disturbi in questione, son, comunque, spesso temporanei, sebbene vadano monitorati attentamente.

Le complicanze oculari, al lungo termine, del diabete (come la retinopatia diabetica), sono silenziose, si manifestano solo quando il danno è già avanzato. Tuttavia, una diagnosi precoce, attraverso regolari visite oculistiche, può aiutare a prevenire danni permanenti alla vista. E un buon controllo della glicemia, coadiuvato da uno stile di vita sano.