Home / Trending News / Questa parte dello yogurt la butti sempre: commetti un errore madornale | Ti hanno mentito: non fa male alla salute

Questa parte dello yogurt la butti sempre: commetti un errore madornale | Ti hanno mentito: non fa male alla salute

Cosa fare, con il coperchietto dello yogurt

Una parte che buttiamo sempre (Canva) - biomedicalcue.it

Per alcuni, leccare il coperchietto dello yogurt è importantissimo; per altri, meglio di no. Ma cosa è meglio fare, davvero?

I latticini, son un’importante fonte di calcio, proteine e vitamine: sebbene, il loro effetto sul corpo umano, dipenda dalla tipologia, e dalla quantità consumata. Alcuni prodotti caseari, apportano benefici significativi, alla salute; mentre altri, se assunti in eccesso (o proprio di bassa qualità), possono avere effetti negativi.

I latticini fermentati, come yogurt e kefir, sono particolarmente salutari, grazie alla presenza di fermenti lattici vivi, che favoriscono l’equilibrio del microbiota intestinale. Aiutano la digestione, rafforzano il sistema immunitario, e migliorano l’assorbimento dei nutrienti essenziali. Inoltre, formaggi freschi come ricotta e mozzarella, forniscono proteine d’alta qualità, con un minor contenuto di grassi saturi.

Dall’altro lato, i formaggi stagionati, e i latticini molto grassi (pur essendo nutrienti), contengono elevate quantità di colesterolo e sale, i quali possono incidere, negativamente, sulla salute cardiovascolare, se consumati in eccesso. Molte persone, son intolleranti al lattosio, il che rende, alcuni latticini, difficili da digerire.

Per ottenere il massimo beneficio dai latticini, ti consiglio di scegliere prodotti d’alta qualità, preferibilmente biologici, e senza additivi. Moderazione e varietà, son fondamentali, per bilanciarne gli effetti sulla salute.

Un’abitudine (forse) non troppo sicura

Molte persone, dopo aver aperto un vasetto di yogurt, si trovano davanti a un piccolo dilemma: leccare, o meno, il coperchietto. Per alcuni, è un gesto naturale; per altri, un’abitudine da evitare (per i potenziali rischi sulla salute). Dubbio, questo, diffuso fra i consumatori, che si chiedono se il contatto con il materiale del coperchio, possa comportare effetti negativi. Per questo motivo, gli esperti son intervenuti, per chiarire la questione.

Il coperchietto interno, dei vasetti di yogurt, ha la funzione di proteggere il prodotto da contaminazioni esterne, mantenendone la freschezza. In molti, credono sia composto interamente di alluminio, temono dunque che leccarlo, potrebbe esporre l’organismo a rischi. Non esistono prove scientifiche certe, sulla pericolosità dell’alluminio contenuto negli imballaggi alimentari, ma alcune ricerche, suggeriscono un possibile legame fra l’esposizione prolungata, a questo metallo, e problemi di salute come malattie neuro-degenerative, danni renali, e squilibri ormonali.

Possiamo, o no, leccare il coperchietto dello yogurt?
Di cosa è fatto, il coperchietto dello yogurt (Canva) – biomedicalcue.it

La composizione del coperchietto: cosa dicono gli esperti

Il professor Giorgio Petrucci, chimico esperto di sicurezza industriale, e di certificazioni ambientali, ha chiarito che il coperchietto dello yogurt, non è costituito interamente da alluminio, ma composto, in gran parte, da plastica, proprio come il barattolo. Di conseguenza, la quantità di alluminio, eventualmente, rilasciata nello yogurt, è minima, e non rappresenta (in alcun modo) un pericolo per la salute umana.

Leccare il coperchietto, non comporta, quindi, rischi significativi. Ma Petrucci, ci mette in guardia su un altro possibile pericolo: ovvero, l’inchiostro presente, all’esterno del coperchio. Forarlo con la lingua, o con un cucchiaino, potrebbe, infatti, favorire il contatto con siffatte sostanze, le quali non sono destinate al consumo alimentare. Per questo motivo, pur non essendoci pericoli concreti, nel leccare il coperchietto, il consiglio è evitare di perforarlo, o ingerire (accidentalmente) residui di stampa.