Scarcelle pugliesi, la ricetta pasquale semplice da seguire: così le prepara anche chi non sa mettere le mani in pasta

Scarcelle-pugliesi (Screenshot giallozafferano.it) - www.biomedicalcue.it
Ecco come preparare questo piatto tipico pugliese con una ricetta facilissima da seguire. Ottimo in vista di Pasqua.
La Pasqua, oltre al suo profondo significato religioso, è anche una festa che coinvolge le tradizioni culinarie, in particolare quelle legate ai dolci. Ogni regione d’Italia, e non solo, custodisce ricette tramandate da generazioni che rendono questo periodo dell’anno ancora più speciale.
I dolci pasquali, infatti, sono un simbolo di festa, rinascita e condivisione, capaci di unire le famiglie intorno alla tavola e risvegliare ricordi legati all’infanzia e alla tradizione. Tra i dolci più noti c’è sicuramente la colomba pasquale, simbolo universale di pace. Simile al panettone natalizio per consistenza, si distingue per la sua forma a colomba e per la croccante copertura di zucchero e mandorle.
Un altro grande classico è la pastiera napoletana, un dolce ricco a base di grano cotto, ricotta, canditi e profumo di fiori d’arancio, che rappresenta la primavera e la rinascita. In Sicilia troviamo le cuddure, biscotti intrecciati con uova sode inserite al centro.
Ogni dolce ha un significato simbolico e racconta la storia e la cultura del luogo da cui proviene. Così, tra sapori antichi e profumi intensi, i dolci pasquali continuano a portare gioia, unione e tradizione sulle tavole di tutte le famiglie.
Le uova di cioccolato
Oltre ai dolci tradizionali regionali, negli ultimi anni si è diffusa anche la consuetudine di regalare uova di cioccolato, amate soprattutto dai bambini. Questi dolci, oltre a essere gustosi, racchiudono al loro interno una sorpresa, rendendo il momento dell’apertura un piccolo evento gioioso.
L’uovo, del resto, è da sempre simbolo di vita e rinascita, perfettamente in linea con il messaggio pasquale. Esistono uova di ogni tipo: al latte, fondenti, bianche, artigianali o industriali, spesso decorate con cura o personalizzate. Questa usanza moderna si affianca alle tradizioni più antiche, creando un legame tra passato e presente e arricchendo la celebrazione della Pasqua con nuovi sapori e rituali.
Come preparare le scarcelle
In Puglia, le scarcelle sono un dolce immancabile della Pasqua, preparate con ingredienti semplici come zucchero (150gr), farina 00 (500gr), 1 uova, latte (100ml), olio evo (100ml), lievito per dolci (8gr) e aromatizzate con scorza di limone. L’impasto dà vita a una frolla modellabile in diverse forme simboliche, come colombe, coniglietti o ciambelle. Le scarcelle possono essere decorate con glassa di zucchero, codette colorate e uova sode (o di cioccolato per i più piccoli).
Per prepararle, si mescolano gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, da far riposare per 30 minuti. Intanto si preparano le uova sode. Dopo il riposo, l’impasto si divide in porzioni, si modella in varie forme e si decora prima della cottura. Un dolce bello da vedere e ricco di significato pasquale!