Home / Trending News / Se le mangi così è tutto inutile: altro che pieno di ferro | Così le lenticchie perdono tutte le loro proprietà

Se le mangi così è tutto inutile: altro che pieno di ferro | Così le lenticchie perdono tutte le loro proprietà

Piatto di lenticchie (Depositphotos foto)

Piatto di lenticchie (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Se le consumi così, addio a tutti i loro importanti benefici: l’errore che rende inutile il ferro delle lenticchie.

Le lenticchie sono considerate un vero toccasana per la salute. Ricche di proteine vegetali, fibre e minerali importanti, sono un alimento perfetto per chi vuole seguire un’alimentazione bilanciata. E poi, si sa, sono famose per il loro alto contenuto di ferro, tanto che molti le mangiano proprio per questo motivo.

Ma ecco il punto: non basta semplicemente mangiarle per fare il pieno di ferro. Il nostro corpo, infatti, non riesce ad assorbirlo facilmente, e se non si prendono alcuni accorgimenti, la quantità di ferro che effettivamente finisce nel sangue è quasi trascurabile. Un vero peccato, no?

Molte persone pensano che una porzione di lenticchie sia sufficiente per migliorare i livelli di ferro, ma la realtà è un pò più complicata. Il ferro contenuto nei legumi è diverso da quello della carne, e il nostro organismo ha molta più difficoltà a utilizzarlo. Insomma, non è così semplice come si potrebbe pensare.

E non è solo una questione di come vengono preparate, ma anche di cosa si mangia insieme. Alcuni alimenti possono aiutare ad assorbire meglio il ferro, mentre altri lo bloccano quasi completamente. Saperlo fa la differenza tra un piatto davvero nutriente e uno che, di fatto, serve a ben poco.

Perché il ferro delle lenticchie non viene assimilato come si crede

Il problema principale è che il ferro contenuto nelle lenticchie è ferro non eme, che il nostro corpo fatica ad assorbire rispetto a quello presente nella carne. Secondo il dottor Manuel Viso, ematologo, di tutto il ferro contenuto nei legumi, solo un 2-5% viene effettivamente utilizzato. Il resto? Semplicemente eliminato.

Questo succede perché nei legumi ci sono sostanze che ostacolano l’assorbimento, come i fitati, i tannini e i polifenoli. Inoltre, alcuni alimenti e bevande che consumiamo abitualmente – come tè, caffè e bibite gassate – possono peggiorare ulteriormente la situazione. E non finisce qui.

Lenticchie (Pixabay foto)
Lenticchie (Pixabay foto) – www.biomedicalcue.it

Come aumentare l’assorbimento del ferro delle lenticchie

Per sfruttare davvero il ferro delle lenticchie, bisogna fare attenzione agli abbinamenti. Un trucco semplicissimo è aggiungere vitamina C al pasto. Basta un pò di succo di limone, oppure accompagnarle con peperoni, pomodori, fragole o kiwi. Questa vitamina, infatti, aiuta il ferro non eme a trasformarsi in una forma più facile da assimilare.

Altri piccoli accorgimenti fanno la differenza. Per esempio, meglio evitare i latticini insieme ai legumi: il calcio presente in formaggi e yogurt “ruba” spazio al ferro, quindi meglio mangiarli a distanza di qualche ora. Anche lasciare le lenticchie in ammollo per almeno otto ore aiuta, perché riduce i fitati, migliorando la biodisponibilità del ferro. Insomma, basta qualche piccolo trucco per non sprecare i benefici di questi fantastici legumi.