Sei single? Specialisti avvertono del rischio che stai correndo per la tua salute | L’80% di chi è solo ne soffre

Donna single al bar (Pexels Foto) - www.biomedicalcue.it
Gli esperti lanciano l’allarme: vivere da soli potrebbe avere effetti negativi sulla salute. Cosa sta succedendo?
La vita di coppia è un percorso fatto di condivisione, comprensione e crescita reciproca. Non si tratta solo di romanticismo, ma anche di saper affrontare insieme le sfide quotidiane, dalla gestione della casa al sostegno emotivo. Ogni giorno è un’opportunità per rafforzare il legame e costruire complicità.
Uno degli aspetti della vita di coppia è la comunicazione. Parlare dei propri desideri, paure e aspettative aiuta a evitare malintesi e risentimenti. Ascoltare attivamente il partner, senza giudizi, serve per costruire una relazione solida e basata sulla fiducia reciproca.
La vita di coppia richiede equilibrio tra tempo condiviso e momenti individuali. Coltivare interessi personali e rispettare la libertà del partner arricchisce la relazione, poiché ciascuno porta nuove esperienze e stimoli nel rapporto. Una coppia sana è quella in cui entrambi i partner si supportano nelle loro ambizioni individuali.
La gestione dei conflitti è importante per la stabilità della coppia. Ogni relazione attraversa momenti di disaccordo, ma affrontare i problemi con empatia e rispetto può trasformare le difficoltà in occasioni di crescita. Ora una recente ricerca svela un rischio per la salute che riguarderebbe solo i single.
Cosa sta succedendo
La vita da single può essere un periodo di grande crescita personale e libertà. Senza dover rispondere alle aspettative di un partner, si ha più tempo per concentrarsi su se stessi, esplorare interessi personali e scoprire nuove passioni. Molte persone trovano in questa fase l’occasione ideale per riflettere su ciò che desiderano, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e stabilire obiettivi di vita chiari. L’indipendenza della vita da single permette di prendere decisioni senza compromessi.
Essere single può portare a rafforzare i legami sociali e le amicizie. Le esperienze sociali sono arricchenti, e senza una relazione romantica fissa è più facile essere spontanei, viaggiare, fare nuove conoscenze e partecipare a varie attività. Anche se la vita da single può avere momenti di solitudine, può rivelarsi un’opportunità per apprendere a stare bene con se stessi. Cosa succede quando questo periodo aumenta nel tempo?

Lo studio
Fattori come povertà, violenza e uso di sostanze tossiche, quali alcol e droghe, aumentano il rischio di depressione. D’altro canto, la vita di coppia emerge come fattore protettivo: uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour ha osservato che le persone non sposate hanno circa l’80% di probabilità in più di manifestare sintomi depressivi rispetto a coloro che vivono in coppia, anche senza matrimonio.
Questo studio, condotto su 100.000 individui provenienti da sette Paesi, ha riscontrato differenze culturali significative nell’associazione tra stato civile e depressione. L’analisi ha indicato che il rischio di depressione è maggiore per gli uomini single o separati rispetto alle donne.