Soffri spesso di mal di pancia: avvisa subito il tuo medico | Se lo ignori in pochi giorni ti ritrovi al pronto soccorso

Mal di pancia (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un dolore addominale da non prendere sottogamba: se lo avverti corri subito dal medico, potrebbe essere altro.
A chi non è mai capitato di avere mal di pancia? Spesso lo attribuiamo a qualcosa di innocuo: una cena troppo abbondante, un pò di stress o magari un intestino capriccioso. La maggior parte delle volte è davvero così. Ma se il dolore diventa frequente, insistente, e magari si accompagna ad altri sintomi strani, ignorarlo potrebbe essere un grosso errore.
Molti lo sottovalutano, convinti che sia solo un episodio passeggero, una banale irritazione intestinale. E in effetti l’intestino è sensibile a mille fattori: alimentazione, ansia, perfino il cambio di stagione. Ma quando i fastidi si ripresentano con una certa regolarità, sarebbe il caso di chiedersi se non ci sia qualcosa di più serio sotto.
Alcuni segnali possono essere campanelli d’allarme, anche se all’inizio sembrano poco preoccupanti. Magari si tratta solo di qualche spasmo occasionale o di un pò di gonfiore, ma nel giro di qualche giorno la situazione potrebbe peggiorare. E se il dolore si concentra in un punto preciso dell’addome o diventa sempre più intenso, allora è proprio il caso di approfondire.
C’è chi preferisce resistere e affidarsi a rimedi fai-da-te o farmaci da banco, sperando che tutto passi da solo. Ma se il problema è più serio? Rimandare troppo potrebbe voler dire trovarsi all’improvviso in una situazione d’emergenza. Meglio non rischiare.
Sintomi da non ignorare
Uno degli errori più comuni è pensare: “Aspetto ancora un pò e vedo come va”. Certo, a volte il corpo si sistema da solo, ma altre volte no. E quando il dolore addominale continua a tornare, meglio non far finta di niente. Alcune condizioni possono rimanere nascoste per mesi, senza dare segni evidenti, fino a quando l’infiammazione diventa seria. E a quel punto, l’unica opzione rimasta potrebbe essere il pronto soccorso.
Uno dei problemi più sottovalutati è la diverticolite, una patologia che riguarda il colon e che può diventare piuttosto seria se non viene trattata in tempo. I diverticoli sono come piccole sacche che si formano lungo l’intestino, e in condizioni normali non creano alcun fastidio. Ma se si infiammano… il dolore può diventare molto intenso. La diverticolite viene spesso confusa con disturbi più comuni come il colon irritabile, e questo fa perdere tempo prezioso. Il problema è che, se non si interviene, il rischio è quello di sviluppare complicanze gravi, con la necessità di cure ospedaliere urgenti.

Le complicazioni possono essere pericolose
Se trascurata, la diverticolite può sfociare in problemi ben più seri: occlusioni intestinali, perforazioni e infezioni pericolose che richiedono un intervento immediato. Per questo è essenziale riconoscere i segnali in tempo e non aspettare che la situazione precipiti.
Un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano possono fare molto per prevenire problemi di questo tipo, ma se il mal di pancia continua a tornare, meglio non perdere tempo. Una visita dal medico può fare davvero la differenza.