Articolo di Eliana Streppa
Al Tecnopolo Tiburtino di Roma scopriamo Holey, una startup nata circa un anno e mezzo fa dall’idea di Gabriel Scozzarro, ingegnere medico, CEO e co-fouder, affiancato da Roberto De Ioris, CSA e co-founder e Francesco Leacche, CTO e co-founder.
Le giovani menti creative di Holey propongono una piattaforma che rivoluziona la progettazione e il processo produttivo dei gessi funzionali e tutori ortopedici tramite la stampa 3D, creando soluzioni perfettamente adattive all’anatomia del paziente e al suo stile di vita e avvalendosi di un costante riscontro con tecnici e medici ortopedici.
Il risultato è questo tutore traspirante grazie alla particolare geometria, un sesto più leggero rispetto al gesso tradizionale, waterfriendly, ipoallergenico, personalizzabile e riciclabile.
Il processo prevede una scansione 3D dell’arto del paziente, che grazie alla piattaforma innovativa di Holey avviene in soli 30 secondi, e l’immagine viene importata nel computer, dove il software proprietario procede all’elaborazione dell’esoscheletro partendo dall’immagine 3D digitalizzata.
Il tutore Holey è diviso in due metà ed è provvisto di specifiche cerniere che rendono il dispositivo di più facile e veloce applicazione.
Attualmente Holey si occupa maggiormente degli arti superiori poiché a livello statistico sono coinvolti in fratture e patologie con una più alta incidenza, ma questi tre ragazzi romani stanno già pensando di espandere il loro lavoro su caviglia e arto inferiore, andando ad agire su patologie come il piede torto neonatale che affligge almeno 1500 bambini l’anno e introducendo delle componenti elettroniche come sensori e generatori di impulsi elettrici per l’elettrostimolazione per facilitare il recupero muscolare.
http://www.holey.it
Pagina FB e YouTube di Eliana, To The Science And Beyond.
Laureata triennale in Ingegneria Elettronica, sta concludendo il Master’s Program in Biomedical Engineering presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Porta avanti un progetto di divulgazione in ambito ingegneristico su Youtube (“To the Science & Beyond!”) e fa parte di Edutube Italia, associazione nata dallo sforzo di alcuni divulgatori che diffonde la cultura sul territorio italiano.