Home / Trending News / Stress da lavoro: dal Giappone la tecnica del bagno per recuperare le forze | Tutto dipende dalla temperatura dell’acqua

Stress da lavoro: dal Giappone la tecnica del bagno per recuperare le forze | Tutto dipende dalla temperatura dell’acqua

Stress da lavoro: dal Giappone la tecnica del bagno per recuperare le forze | Tutto dipende dalla temperatura dell’acqua

La tecnica giapponese del bagno per recuperare (pexels.com) - www.biomedicalcue.it

Parliamo di stress da lavoro: la tecnica giapponese del bagno per recuperare le energie e l’importanza della temperatura dell’acqua

Il recupero dallo stress accumulato durante la giornata è essenziale per mantenere un equilibrio psicofisico ottimale. In particolare vivendo in aree urbane massificate e colpite da grande concentrazione di attività.

In Giappone, un’antica tradizione offre una soluzione semplice ma efficace: il bagno giapponese. Il fatto che si parli di questa nazione non è un caso: diversi approfondimenti curati da Vice hanno evidenziato quanto il problema del “work-aholism”, ovvero la sovrabbondanza di stress da lavoro, sia molto forte lì.

Questo rituale non si limita alla pulizia del corpo, ma rappresenta anche un profondo momento di rilassamento, ideale per chi cerca un approccio naturale per combattere lo stress.

Vediamo anche come la temperatura dell’acqua possa influenzare significativamente il nostro recupero. In un rito come questo, infatti, può assolutamente fare la differenza.

Cos’è l’Ofuro

L’Ofuro (ovvero il bagno giapponese) va oltre il concetto tradizionale di bagno. Si tratta di un rituale giapponese che mira a purificare sia il corpo che la mente. Secondo l’azienda Shibui, questo momento è articolato in due fasi principali: la pulizia del corpo e il rilassamento in acqua calda. Il cuore del rito è l’immersione in acqua, che deve essere calda, ma non troppo, soprattutto per chi non è abituato. La temperatura ideale per l’Ofuro supera i 40 gradi, favorendo un completo rilassamento muscolare e mentale e stimolando la circolazione sanguigna.

Per trarre il massimo beneficio dal rituale dell’Ofuro, è cruciale preparare l’ambiente in modo adeguato e rispettare la giusta temperatura dell’acqua. La stanza deve essere tranquilla e accogliente, priva di distrazioni. L’acqua della vasca dovrebbe essere calda, ma non eccessivamente, per evitare stress termici. A differenza delle vasche da bagno occidentali, l’Ofuro giapponese utilizza acqua che riscalda in profondità il corpo, senza arrecargli danno.

bagno con essenza di limone
Un vero toccasana (pexels.com) – www.biomedicalcue.it

I benefici contro lo stress

Il bagno giapponese non è solo una pratica di pulizia, ma rappresenta un vero e proprio momento terapeutico per la mente e il corpo. Come indicato anche da Shibui, i principali benefici includono: rilassamento muscolare, purificazione mentale ed eliminazione delle tossine. Incorporare la pratica dell’Ofuro nella propria routine può essere un valido alleato per gestire lo stress e ritrovare l’equilibrio tanto desiderato.

In conclusione, l’Ofuro, a dimostranza dell’antica saggezza giapponese, si rivela una tecnica efficace per alleviare lo stress lavorativo e promuovere il benessere complessivo. La temperatura dell’acqua gioca un ruolo fondamentale nel garantire i massimi benefici di questo antico rituale giapponese, che rimane un barlume di speranza per il proprio benessere personale.