Vai al contenuto
Menu
CATEGORIE
(Bio)Informatica
Bioimmagini
Biomateriali
Curiosità e consigli
Come funziona?
Covid-19
Dispositivi indossabili
Eventi
Ingegneria cellulare e tissutale
Innovazione
Medicina
Chirurgia
Diagnostica
Riabilitativa
Terapeutica
Nanotecnologie
Organi artificiali
Protesi
Robotica
Stampa 3D
ENTRA NEL TEAM
NETWORK
BuildingCuE
BusinessCuE
FinanceCuE
MarineCuE
ScienceCuE
SpaceCuE
TechCuE
VehicleCuE
COVIDOGGI
CONTATTI
ABBONATI
Menu
CATEGORIE
(Bio)Informatica
Bioimmagini
Biomateriali
Curiosità e consigli
Come funziona?
Covid-19
Dispositivi indossabili
Eventi
Ingegneria cellulare e tissutale
Innovazione
Medicina
Chirurgia
Diagnostica
Riabilitativa
Terapeutica
Nanotecnologie
Organi artificiali
Protesi
Robotica
Stampa 3D
ENTRA NEL TEAM
NETWORK
BuildingCuE
BusinessCuE
FinanceCuE
MarineCuE
ScienceCuE
SpaceCuE
TechCuE
VehicleCuE
COVIDOGGI
CONTATTI
ABBONATI
biocompatibilità
Nuovo materiale nanostrutturato potrebbe sostituire il tessuto umano
Idrogel e imballaggi per alimenti: quando anche le microcapsule dei medicinali diventano green
Pelle magnetica: il futuro dei dispositivi touchless
Un dispositivo ingeribile in idrogel ispirato al pesce palla
Micro-robot “mutaforma” pronti ad esplorare il nostro organismo
Arriva il primo midollo spinale stampato 3D
Un nanosensore per studiare i cardiomiociti durante il battito cardiaco
Impianti tracheali stampati in 3D salvano la vita a bimbo di 7 mesi
“Tissue Paper”: la carta di origine animale che potrà rigenerare i tessuti
Ecco l’adesivo super resistente che cura le ferite ispirato… ad una lumaca!
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina
1
Pagina
2
Successivo
→
Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?
Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di:
leggere tutti gli articoli del network (10 siti) SENZA banner pubblicità
proporre ai nostri team le TEMATICHE da analizzare negli articoli
SCOPRI COME