Home / Trending News / Test dei colori, se non lo superi puoi dire addio anche alla Patente | Promosso solo il 26% dei guidatori

Test dei colori, se non lo superi puoi dire addio anche alla Patente | Promosso solo il 26% dei guidatori

Test colori

Test colori (Screenshot Il lato positivo) - www.biomedicalcue.it

Una nuova tipologia di test che troverai spesso nei quiz della patente. Sembra banale ma in realtà non lo è affatto.

Guidare un veicolo non è solo una questione di saper usare il volante, i pedali e i comandi. È, prima di tutto, una grande responsabilità. Chi è al volante ha tra le mani la propria sicurezza e quella degli altri. Per questo motivo, ottenere la patente di guida non può prescindere da alcune capacità fondamentali, tra cui i buoni riflessi visivi.

I riflessi visivi sono la prontezza e la velocità con cui una persona riesce a percepire e reagire a ciò che accade davanti ai suoi occhi. Nella guida, questa abilità è essenziale. Basti pensare a quante situazioni impreviste possono verificarsi sulla strada: un pedone che attraversa all’improvviso, un semaforo che cambia colore.

Oppure ancora si può avere un’auto che frena bruscamente. In tutti questi casi, un guidatore deve essere in grado di vedere, capire e reagire nel giro di pochi secondi. Un ritardo, anche minimo, può avere conseguenze molto gravi.

Per questo motivo, durante gli esami per ottenere la patente, vengono effettuati controlli medici per verificare che il futuro automobilista abbia una vista adeguata e dei riflessi compatibili con una guida sicura. Se una persona ha problemi di vista, può dover indossare occhiali o lenti a contatto. In casi più gravi, potrebbe non essere ritenuta idonea a guidare.

Perchè questi test?

È giusto che ci siano questi controlli? Assolutamente sì, perchè ogni guidatore deve fare la sua parte per garantire la sicurezza di tutti. Avere buoni riflessi visivi non è un optional, ma una condizione necessaria per affrontare il traffico con prontezza, lucidità e responsabilità.

Ottenere la patente non è un diritto automatico, ma un traguardo che si raggiunge solo se si dimostra di possedere tutte le capacità richieste. Tra queste, i riflessi visivi giocano un ruolo chiave. Chi guida deve essere in grado di vedere e reagire con prontezza, perché sulla strada ogni secondo può fare la differenza tra la sicurezza e il pericolo.

Un test per la vista (Screenshot Il lato positivo) – www.biomedicalcue.it

Il test dei colori

Un test visivo per valutare la capacità di distinguere i colori, è stato realizzato dal canale Il Lato Positivo su YoutTube. Questo tipo di test è progettato per mettere alla prova la percezione cromatica umana, che è eccezionalmente sviluppata rispetto alla maggior parte degli animali.

Quello che dovete fare è distinguere in 10 secondi l’oggetto che si nasconde dietro il riquadro blu. Se avete trovato la teiera nei secondi indicati allora nessun problema, supererete anche la visita medica in autoscuola.