Home / Trending News / Test matematico, un vero geometra impiega 10 secondi per trovare la soluzione | Vietato usare la calcolatrice

Test matematico, un vero geometra impiega 10 secondi per trovare la soluzione | Vietato usare la calcolatrice

Test matematico

Test matematico, ecco la risposta a questo quesito (Canva Foto) - www.biomedicalcue.it

Mettiti alla prova con questo test matematico che solo i migliori geometri riescono a risolvere senza l’aiuto della calcolatrice.

La matematica è una materia che ci accompagna ogni giorno, anche quando non ce ne accorgiamo. La usiamo quando facciamo la spesa, quando guardiamo l’orologio o anche solo quando dividiamo qualcosa tra amici. È uno strumento molto utile per capire meglio il mondo.

Molte volte pensiamo che la matematica sia solo fatta di numeri, ma in realtà è anche fatta di immagini e idee che possiamo vedere con la mente. Ci aiuta a immaginare, a costruire e anche a risolvere problemi in modo preciso.

Capita spesso che nella matematica ci siano delle sfide, dei piccoli misteri da risolvere. Ma proprio come in un gioco, ogni sfida può essere risolta con attenzione e un po’ di logica. Ed è molto soddisfacente quando si trova la risposta giusta.

In alcuni esercizi, dobbiamo pensare in tre dimensioni, cioè immaginare non solo lunghezza e larghezza, ma anche profondità. Questo tipo di ragionamento ci aiuta a vedere meglio ciò che ci circonda.

Un esercizio da immaginare

Immagina di avere una scatola fatta da tanti piccoli cubetti. Ogni cubetto è un quadratino perfetto su tutti i lati. Se la scatola misura 5 cm di altezza, 7 cm di larghezza e 7 cm di profondità, possiamo calcolare quanti cubetti ci stanno dentro: basta fare 5 × 7 × 7 = 245 cubetti.

Ora immaginiamo che la scatola sia colorata solo all’esterno. Alcuni cubetti saranno vicino alla superficie e quindi avranno almeno una faccia colorata. Altri, invece, saranno al centro, circondati da altri cubetti, e non avranno nessuna faccia colorata. Per capire quanti cubetti non si vedono, togliamo 1 cm da ogni lato per trovare solo quelli interni. Le nuove misure saranno 3 × 5 × 5, quindi i cubetti interni saranno 75. Se li togliamo dai 245 totali, otteniamo 170 cubetti con almeno una faccia colorata. Questo ci mostra come i numeri e le immagini possono lavorare insieme.

Bimbe con regoli
ecco come si risolve questo enigma matematico (Canva Foto) – www.biomedicalcue.it

Dove serve tutto questo?

Questo tipo di esercizi non servono solo per divertirsi o per fare pratica a scuola. In realtà, anche gli ingegneri e gli architetti fanno calcoli simili quando progettano edifici, ponti o oggetti. Devono sapere bene quali parti si vedono e quali restano nascoste.

Anche nella scienza, quando si studiano le molecole o i cristalli, si usano idee simili: si immagina come sono fatte le cose piccolissime, e si divide lo spazio in parti per capirle meglio. Per questo motivo, imparare a “vedere” con la mente è molto importante.  Imparare a osservare e immaginare gli oggetti nello spazio ci aiuta anche nella vita di tutti i giorni. Ci fa diventare più precisi, più attenti e più bravi a risolvere problemi. La geometria, anche se sembra difficile, è in realtà un modo per capire meglio il mondo con occhi diversi.