Ti senti sempre gonfia: non hai mai provato questo rimedio infallibile | Basta berne un bicchiere al giorno

Un rimedio contro il gonfiore addominale (Canva) - biomedicalcue.it
Se cerchi un alleato per il tuo intestino, la risposta è questo alimento. Facile da reperire nei supermercati, ma anche da preparare in casa.
Mantenere uno stato ottimale di salute è importante, per vivere una vita equilibrata, e piena di energia. Un corpo sano, ti permette, infatti, di affrontare le sfide quotidiane, con forza e resistenza, migliorando il benessere generale e la qualità della vita. Naturalmente, la salute fisica non riguarda solo l’assenza di malattie, ma anche la capacità di prendersi cura di sé, in modo consapevole.
L’alimentazione, gioca un ruolo preponderante, nel mantenere il corpo in forma. Difatti, una dieta equilibrata, ricca di vitamine, minerali, e nutrienti essenziali, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, nonché, a prevenire molte patologie. Bevendo molta acqua, e limitando il consumo di zuccheri e grassi saturi, abitudini altrettanto fondamentali.
L’attività fisica regolare è importante. Poiché, muoversi ogni giorno, anche con semplici passeggiate, aiuta a mantenere il tuo cuore in salute, a rafforzare i muscoli, e a migliorare la circolazione. Non a caso, sport e allenamento riducono lo stress, e aumentano il livello di energia, favorendo il benessere mentale.
Il riposo e la gestione dello stress, invece, son aspetti sottovalutati. Dormire a sufficienza, e trovare momenti personali di relax, aiuta il corpo a recuperare, e a mantenere, un equilibrio psicofisico ottimale. Uno stile di vita che, di fondo, passa anche dall’assunzione di cibi salutari, antibiotici e antinfiammatori (naturali).
Un alleato per la salute intestinale
Il kefir è una bevanda fermentata, dalle straordinarie proprietà probiotiche e antinfiammatorie, sempre più apprezzata per i suoi benefici, sull’intestino. Ricco di fermenti vivi, aiuta, infatti, a riequilibrare il microbiota, e a ridurre il gonfiore addominale. Ottenuto dalla fermentazione del latte, o dell’acqua (con specifici granuli), il kefir è facilmente reperibile nei supermercati, o da preparare in casa.
Il microbiota intestinale, svolge un ruolo chiave, nella propria salute, e il kefir, aiuta a mantenerlo in equilibrio. I suoi batteri benefici, favoriscono la digestione, migliorano la produzione di acidi grassi a catena corta, e contribuiscono alla riduzione dell’infiammazione. Studi recenti, confermano che, un consumo regolare di kefir, riduce i livelli dell’infiammazione, rafforza la funzione di barriera intestinale, e previene disturbi digestivi. La sua azione probiotica, inoltre, supporta il sistema immunitario, e favorisce una migliore risposta, contro gli agenti patogeni.

Kefir di latte/kefir d’acqua: quale scegliere
Esistono due principali varianti di kefir: di latte, o di acqua. Il kefir di latte è più ricco di fermenti lattici, proteine e vitamine del gruppo B, risultando un alimento più completo, dal punto di vista nutrizionale. Il kefir d’acqua, invece, è una bevanda rinfrescante e più leggera, adatta a chi segue un’alimentazione priva di lattosio. Entrambe le varianti, son utili alla salute intestinale, sebbene, il kefir di latte, offra un apporto più significativo, di nutrienti essenziali.
Il kefir è, comunque, un alimento versatile, potendo, quindi, esser facilmente inserito, nella dieta quotidiana. Consumato a colazione, o in sostituzione di yogurt o latte; accompagnato da cereali integrali e frutta fresca, è ottimo anche come spuntino di metà giornata, grazie al suo potere saziante, e alla sua capacità di migliorare la digestione. Da utilizzare, addirittura, come ingrediente in frullati, condimenti, o salse leggere, offrendo, dunque, un’alternativa nutriente e naturale.