“Una al giorno toglie il medico di torno”: non si tratta della mela | Questo ortaggio ti protegge anche dal cancro

Visita dal medico (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Questo ortaggio comune aiuta a bilanciare gli ormoni e può offrire una protezione naturale contro alcuni tumori.
Ogni giorno facciamo scelte senza pensarci troppo. Cosa mangiare, cosa evitare, cosa prendere al volo prima di uscire di casa. Eppure, proprio quelle piccole abitudini quotidiane fanno la differenza, anche se spesso non ce ne accorgiamo subito. A volte basta aggiungere un ingrediente al piatto per cambiare le carte in tavola, almeno a lungo termine.
Alcuni cibi, per quanto banali possano sembrare, hanno dentro di sé un potenziale pazzesco. Non si parla solo di vitamine o fibre, ma di veri effetti sull’equilibrio interno del nostro corpo. Ci sono alimenti che sembrano quasi avere un’intelligenza propria, che entrano in sintonia con i nostri bisogni più profondi, tipo l’equilibrio ormonale o le difese immunitarie.
Il bello è che non servono cose strane o introvabili. Spesso quello che ci serve davvero ce l’abbiamo già in casa, nel cassetto delle verdure, o magari lo snobbiamo al supermercato senza sapere che potrebbe fare molto più di tanti integratori costosi. La ricerca scientifica ci sta dicendo sempre più spesso che certi ingredienti, se consumati con costanza, fanno più di quanto immaginiamo.
C’è gente che ha già l’abitudine di mangiarli ogni giorno, magari senza sapere nemmeno quanto bene gli stanno facendo. E non si tratta di mode o di diete complicate, ma di un gesto semplice, quotidiano. Anzi, quasi banale. Però efficace. Ma andiamo con calma.
La scienza scopre un aiuto che arriva dal crudo
Negli ultimi anni diversi studi hanno approfondito il legame tra alcuni ortaggi e la prevenzione di malattie gravi. In particolare, si è cominciato a osservare il ruolo di certe sostanze naturali che le piante producono per difendersi. In natura, nulla è lasciato al caso: ciò che protegge una pianta può offrire un beneficio anche a noi. È un pò come se la natura avesse pensato a tutto.
Un team di ricercatori ha individuato nel falcarinolo – una sostanza presente in alcuni vegetali – una possibile risposta. Non solo protegge la pianta da muffe e attacchi esterni, ma sembra attivare nel nostro corpo meccanismi utili alla prevenzione di alcuni tipi di cancro. E la fonte più ricca? Non ci crederai, ma si trova in un ortaggio che spesso mangiamo distrattamente.
Una sostanza naturale che fa molto più del previsto
Le carote – sì, proprio loro – nascondono qualcosa di interessante. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, contengono moltissimo falcarinolo. È una specie di “pesticida naturale” che la pianta produce per proteggersi da funghi e infezioni. La cosa sorprendente? Questo composto ha mostrato un effetto protettivo contro alcuni tipi di tumore.
Il falcarinolo si trova anche in sedano e prezzemolo, ma nelle carote ce n’è una quantità molto più alta. Ecco perché mangiarne una cruda al giorno può diventare un’abitudine furba: aiuta il corpo a liberarsi degli estrogeni in eccesso, supporta l’equilibrio ormonale e, pare, possa abbassare il rischio di sviluppare certi tipi di cancro.