Home / Medicina / Target therapy: cos’è e come si usa nella cura dei tumori

Target therapy: cos’è e come si usa nella cura dei tumori

target therapy

La target therapy, o terapia mirata, nell’ambito della lotta contro il cancro, sta guadagnando sempre più importanza per il trattamento di diverse tipologie di tumori. Questo approccio terapeutico è in continua evoluzione, con nuovi farmaci mirati che emergono costantemente dalla ricerca scientifica. Con ulteriori progressi, la terapia mirata continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da cancro.

// BANNER TOP

Che cos’è la Target Therapy

La target therapy è una forma di trattamento medico avanzato che mira a colpire specifici bersagli molecolari all’interno delle cellule tumorali. Questa metodologia si differenzia dalle terapie convenzionali perché si concentra esclusivamente sulle componenti molecolari coinvolte nella crescita e nella sopravvivenza dei tumori. I farmaci utilizzati in target therapy sono progettati per interagire con recettori cellulari specifici o proteine chiave, con l’obiettivo di inibire la crescita tumorale e bloccare la diffusione delle cellule cancerose nel corpo.

Il ruolo dei recettori cellulari

I recettori cellulari giocano un ruolo cruciale nel contesto della target therapy. Essi sono proteine situate sulla superficie delle cellule o all’interno di esse, responsabili di trasmettere segnali chimici all’interno della cellula stessa. Questi segnali sono fondamentali per regolare le funzioni cellulari normali, inclusa la crescita, la divisione e la sopravvivenza. Nel contesto dei tumori, i recettori cellulari possono essere sovraespressi o mutati, portando a una crescita e una divisione delle cellule cancerose incontrollata. La terapia a bersaglio molecolare mira a individuare e bloccare specifici recettori o proteine, in modo da interrompere i segnali che stimolano la proliferazione delle cellule tumorali. Questo approccio consente di limitare i danni alle cellule sane circostanti, poiché agisce in modo mirato solo sulle cellule cancerose.

Come funziona la target therapy

La target therapy agisce attraverso una serie di meccanismi specifici, a seconda dei farmaci utilizzati e dei bersagli molecolari. Alcuni farmaci target possono bloccare l’attività di recettori sulla superficie delle cellule tumorali. In questo modo, impediscono la trasmissione dei segnali che promuovono la crescita e la sopravvivenza delle cellule cancerose. Altri farmaci target possono interagire direttamente con proteine all’interno delle cellule tumorali, alterandone la funzione e portando alla morte delle cellule cancerose. Poiché la target therapy agisce specificamente sui bersagli molecolari coinvolti nel processo tumorale, può essere più efficace e meno tossica rispetto alle terapie convenzionali, che spesso colpiscono sia cellule sane che cancerose.

Farmaci utilizzati nella target therapy

I farmaci utilizzati nella target therapy sono chiamati farmaci target o inibitori. Questi farmaci agiscono bloccando o inibendo l’attività dei bersagli molecolari, impedendo loro di stimolare la crescita e la sopravvivenza delle cellule cancerose. Uno degli esempi più noti di farmaci target sono i PARP inibitori. PARP (Poly ADP-ribose polymerase) è un’enzima coinvolto nella riparazione del DNA nelle cellule. I PARP inibitori bloccano l’azione di questo enzima, rendendo difficile per le cellule tumorali riparare il proprio DNA danneggiato. Questo porta alla morte delle cellule cancerose, poiché sono più dipendenti dalla riparazione del DNA rispetto alle cellule normali.

I PARP inibitori sono un tipo di farmaci target utilizzati principalmente per il trattamento di tumori con difetti nella riparazione del DNA, come quelli associati alle mutazioni dei geni BRCA. Questi farmaci agiscono bloccando l’attività dell’enzima PARP. Nelle cellule sane, quando si verifica un danno, PARP entra in azione per riparare il danno e mantenere l’integrità del genoma cellulare. Nelle cellule tumorali con difetti nella riparazione del DNA, l’inibizione di PARP impedisce alle cellule cancerose di effettuare questa riparazione, portando alla morte cellulare.

target therapy

I meccanismi di azione della target therapy

Uno dei meccanismi principali della target therapy è l’inibizione del segnale. Nelle cellule tumorali, alcuni recettori cellulari sono sovraespressi o mutati, portando a una proliferazione e una sopravvivenza incontrollate. I farmaci target utilizzati in questa modalità di trattamento sono progettati per bloccare l’attività di questi recettori, impedendo la trasmissione dei segnali che promuovono la crescita tumorale. Un esempio di farmaco che agisce attraverso l’inibizione del segnale è il trastuzumab, utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di tumori del seno che esprimono in eccesso il recettore HER2. Questo farmaco si lega al recettore HER2, impedendo l’attivazione del segnale che promuove la crescita delle cellule tumorali.

Un altro meccanismo importante della target therapy è l’attivazione dell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. Alcuni farmaci target sono progettati per indurre il processo di apoptosi nelle cellule tumorali, portando alla loro eliminazione. Un esempio di farmaco che attiva l’apoptosi è l’imatinib, utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di leucemia mieloide cronica. Questo farmaco inibisce una proteina chiamata tirosin-chinasi, coinvolta nella crescita delle cellule tumorali.

La formazione di nuovi vasi sanguigni, detta angiogenesi, è essenziale per la crescita e la diffusione dei tumori. La target therapy può intervenire in questo processo impedendo la formazione di nuovi vasi sanguigni intorno alle cellule tumorali. Questo rallenta l’approvvigionamento di sangue e nutrienti alle cellule cancerose, limitando la loro crescita. Un esempio di farmaco che inibisce l’angiogenesi è il bevacizumab, utilizzato in combinazione con la chemioterapia in alcuni tipi di tumori, come il cancro al colon e al polmone. Il bevacizumab agisce bloccando il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), che è coinvolto nella formazione dei vasi sanguigni. In questo modo, il farmaco limita l’angiogenesi tumorale e ostacola la crescita del tumore.

Principi e applicazioni della terapia mirata in oncologia

La target therapy è utilizzata per il trattamento di diverse tipologie di cancro, dimostrando vantaggi rispetto alle terapie tradizionali e adattandosi alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente.

Target therapy nel cancro al seno

La terapia target ha dimostrato risultati promettenti nel trattamento del cancro al seno, soprattutto nei tumori che esprimono in eccesso il recettore HER2. Farmaci come il trastuzumab e il lapatinib sono diventati fondamentali. Il trastuzumab è un anticorpo monoclonale che si lega al recettore HER2, bloccandone l’attivazione e riducendo la crescita delle cellule tumorali. Il lapatinib, invece, è un inibitore delle tirosin-chinasi che agisce su più recettori del fattore di crescita epidermico (HER2 e HER1). Esso blocca i segnali che promuovono la proliferazione delle cellule tumorali. La target therapy nel cancro al seno offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficacia e una minore tossicità rispetto alle terapie tradizionali come la chemioterapia. Inoltre, questo approccio è spesso personalizzato per adattarsi alle caratteristiche specifiche di ciascuna paziente, migliorando le prospettive di guarigione e riducendo gli effetti collaterali.

Target therapy nel cancro del polmone

Nel trattamento del cancro del polmone, la target therapy ha dimostrato di essere particolarmente efficace in alcuni sottotipi di tumori che presentano mutazioni specifiche nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Farmaci come l’erlotinib e il gefitinib sono inibitori dell’EGFR, e bloccano l’attivazione di questo recettore nelle cellule tumorali. La target therapy nel cancro del polmone offre vantaggi importanti, soprattutto per i pazienti con mutazioni specifiche che rispondono bene a questi farmaci. A differenza della chemioterapia tradizionale, la target therapy è mirata e colpisce solo le cellule tumorali con le mutazioni bersaglio, riducendo al minimo i danni alle cellule sane.

Target therapy nel melanoma

La target therapy ha rivoluzionato il trattamento del melanoma, una forma aggressiva di cancro della pelle. Nel melanoma, la mutazione del gene BRAF porta all’attivazione incontrollata della via di segnalazione MAPK, che favorisce la crescita delle cellule tumorali. Farmaci come il dabrafenib e il trametinib sono stati sviluppati specificamente per inibire questa via di segnalazione. Il dabrafenib è un inibitore della tirosin-chinasi BRAF che agisce bloccando l’attivazione della proteina BRAF mutata nelle cellule tumorali. Questo farmaco mirato inibisce la crescita e la proliferazione del melanoma, rallentando la progressione della malattia. Il trametinib è un inibitore della tirosin-chinasi MEK, che è un passo successivo nella via di segnalazione MAPK. Inibendo MEK, il trametinib interrompe ulteriormente il processo di crescita delle cellule tumorali, potenziando l’efficacia del trattamento con dabrafenib.

L’importanza del dabrafenib e del trametinib nella target therapy del melanoma risiede nella loro capacità di agire in modo sinergico. Questo migliora la risposta del trattamento e riduce la probabilità di resistenza ai farmaci. Questa combinazione di farmaci ha dimostrato risultati positivi nel prolungamento della sopravvivenza in pazienti con melanoma avanzato o metastatico che presentano la mutazione BRAF.

Le terapie correlate

Oltre alla target therapy, esistono altre terapie correlate che meritano attenzione. Esamineremo l’immunoterapia, la chemio biologica e la chemioterapia molecolare.

Immunoterapia

L’immunoterapia è una forma di trattamento oncologico che sfrutta il potenziale del sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. A differenza di altre terapie che agiscono direttamente sulle cellule tumorali, l’immunoterapia stimola il sistema immunitario per riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più specifico. Un approccio comune nell’immunoterapia è l’uso di farmaci che sbloccano il freno immunitario imposto dalle cellule tumorali. Questi farmaci, come il pembrolizumab e il nivolumab, si legano a proteine specifiche presenti sulle cellule immunitarie, chiamate checkpoint. Ciò impedisce alle cellule tumorali di nascondersi e permette al sistema immunitario di attaccarle più efficacemente. L’immunoterapia è stata un importante punto di svolta nel trattamento di diversi tipi di cancro, inclusi il melanoma, il cancro del polmone, il cancro al rene e il cancro della vescica. I risultati hanno portato all’approvazione di molti farmaci immuno-oncologici e alla loro integrazione nelle linee guida di trattamento oncologico.

L’immunoterapia può essere somministrata attraverso iniezioni sottocutanee, infusione endovenosa o somministrazione orale. Il tipo di somministrazione dipende dal farmaco specifico e dal tipo di cancro trattato. L’aspettativa di vita con l’immunoterapia varia da paziente a paziente e dipende dal tipo e stadio del cancro, oltre che dalla risposta individuale alla terapia. In alcuni casi, l’immunoterapia ha portato a risultati duraturi e ha contribuito a prolungare significativamente la sopravvivenza dei pazienti. La target therapy e l’immunoterapia, in particolare, sono considerate meno impattanti sui follicoli piliferi, consentendo ai pazienti di mantenere i capelli durante il trattamento. Tuttavia, la risposta individuale al trattamento può variare, e la perdita di capelli può ancora verificarsi con alcune terapie mirate.

// BANNER MIDDLE

Chemioterapia biologica

La chemioterapia biologica, conosciuta anche come terapia biologica, è una forma di trattamento che utilizza farmaci mirati per distruggere le cellule tumorali senza danneggiare quelle sane. A differenza della chemioterapia tradizionale, che può colpire sia le cellule tumorali che quelle sane, la chemio biologica agisce in modo più specifico sulle cellule cancerose. I farmaci biologici utilizzati possono bloccare la crescita dei vasi sanguigni necessari per il tumore (terapia anti-angiogenica) o attaccare direttamente le cellule tumorali (terapia mirata). La chemio biologica è ampiamente utilizzata nel trattamento di diverse tipologie di cancro, tra cui il cancro al seno, il cancro del colon-retto e il cancro del polmone. I farmaci biologici hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

La chemio biologica mira a colpire bersagli specifici all’interno delle cellule tumorali, interferendo con i processi necessari per la loro crescita e diffusione. Questo trattamento è progettato per ridurre al minimo i danni alle cellule sane, migliorando la tollerabilità del trattamento. I farmaci biologici possono essere somministrati tramite iniezioni sottocutanee, infusione endovenosa o, in alcuni casi, per via orale.

target therapy

Chemioterapia molecolare

La chemioterapia molecolare è un’altra forma di trattamento che utilizza farmaci specifici per colpire bersagli molecolari all’interno delle cellule tumorali. La chemioterapia molecolare è spesso progettata per agire su cellule tumorali in rapida divisione, mirando ad arrestarne la crescita e provocandone la morte. Uno dei vantaggi della chemioterapia molecolare è la sua ampia efficacia in diversi tipi di tumori. Tuttavia, un punto debole di questa terapia è che può danneggiare anche le cellule sane che si dividono rapidamente, come quelle del midollo osseo e del tratto gastrointestinale. Questo potrebbe causare effetti collaterali significativi come la perdita dei capelli, la nausea e la soppressione del sistema immunitario.

Un confronto tra la chemioterapia molecolare e la target therapy mette in luce alcune differenze chiave tra questi due approcci terapeutici. La chemioterapia molecolare agisce in modo più ampio, colpendo sia le cellule tumorali che alcune cellule sane in rapida divisione. Invece, la target therapy è mirata e agisce specificamente sulle cellule tumorali che esprimono bersagli molecolari specifici. La sinergia tra la chemioterapia molecolare e la target therapy può essere ottenuta combinando i vantaggi di entrambi gli approcci. Ad esempio, alcuni regimi di trattamento combinano farmaci chemioterapici molecolari con farmaci target specifici, aumentando così l’efficacia complessiva del trattamento. La chemioterapia molecolare può aiutare a colpire le cellule tumorali che potrebbero non essere influenzate dalla target therapy da sola. La target therapy invece può ridurre la tossicità generale della chemioterapia agendo in modo mirato.

Confronto tra chemioterapia e immunoterapia

La chemioterapia è una forma di trattamento sistemico che utilizza farmaci citotossici per uccidere le cellule tumorali o bloccarne la crescita. Questi farmaci agiscono interferendo con la capacità delle cellule tumorali di dividersi e crescere rapidamente. Tuttavia, poiché la chemioterapia non è specifica per le cellule tumorali, può danneggiare anche le cellule sane che si dividono rapidamente. Questo causa effetti collaterali come perdita di capelli, nausea e bassi livelli di cellule del sangue. L’immunoterapia stimola il sistema immunitario del paziente a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questa terapia utilizza farmaci come gli inibitori dei checkpoint immunitari per sbloccare i meccanismi che impediscono al sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali. Inoltre, l’immunoterapia può utilizzare terapie a base di cellule, come i linfociti T CAR (chimeric antigen receptor), per potenziare la risposta immunitaria contro il cancro.

La risposta alla chemioterapia può variare da paziente a paziente e da tipo di cancro trattato. Alcuni tumori possono mostrare una risposta iniziale positiva alla chemioterapia, ma possono sviluppare resistenza nel tempo. L’immunoterapia ha dimostrato di essere particolarmente efficace in alcuni tipi di tumori, come il melanoma e il cancro del polmone. I pazienti che rispondono bene all’immunoterapia possono ottenere una risposta a lungo termine. La chemioterapia può essere utilizzata in combinazione con altre terapie, come la chirurgia e la radioterapia, per massimizzare l’efficacia del trattamento. L’immunoterapia è spesso combinata con altre terapie mirate, come la target therapy o la chemio biologica, per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre il rischio di resistenza.

Effetti collaterali e gestione della target therapy

La target therapy rappresenta un notevole avanzamento nel trattamento del cancro, offrendo maggiori possibilità di guarigione e un miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, come con qualsiasi trattamento medico, la target therapy può comportare alcuni effetti collaterali. Due specifici effetti collaterali associati alla target therapy sono l’eritema a bersaglio e l’eritema maculopapulare.

Cosa sono l’eritema a bersaglio e l’eritema maculopapulare

L’eritema a bersaglio, anche noto come rash a bersaglio o rash da target therapy, è un effetto collaterale cutaneo comune associato a molti farmaci della target therapy. Si manifesta sotto forma di una eruzione cutanea caratteristica che appare come cerchi rossi concentrici, simili ad un bersaglio, sulla pelle del paziente. Questo effetto collaterale può essere causato dalla reazione del sistema immunitario del paziente ai farmaci della target therapy. L’eritema maculopapulare è un altro tipo di eruzione cutanea associata alla target therapy. Questa eruzione cutanea si presenta come piccole macchie rosse (macule) e protuberanze sollevate (papule) sulla pelle del paziente. L’eritema maculopapulare può essere causato da una reazione allergica ai farmaci della target therapy o da una risposta infiammatoria del sistema immunitario.

Il medico potrebbe prescrivere creme o lozioni a base di corticosteroidi o antistaminici per ridurre il rossore, il prurito e l’infiammazione della pelle. L’applicazione regolare di creme idratanti può aiutare a mantenere la pelle idratata e sana. L’esposizione al sole può peggiorare l’eritema cutaneo associato alla target therapy. È importante quindi evitare l’esposizione prolungata al sole e utilizzare indumenti protettivi e creme solari ad ampio spettro per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti.

I farmaci mirati di successo nella target therapy

La target therapy ha rivoluzionato il trattamento del cancro, fornendo opzioni terapeutiche mirate e più efficaci per i pazienti oncologici. Eccol alcuni dei principali farmaci di successo utilizzati nella pratica clinica.

Dabrafenib: inibitore BRAF nell’oncologia

Il dabrafenib è un farmaco inibitore della tirosin-chinasi specificamente progettato per agire contro il gene BRAF, una mutazione comune osservata in diverse tipologie di tumori. È utilizzato in combinazione con altri farmaci o terapie mirate per ottenere una maggiore efficacia nel trattamento dei pazienti con specifiche mutazioni del gene BRAF. Questo gene è coinvolto nella regolazione della via di segnalazione MAPK, una cascata di reazioni intracellulari che controlla la crescita e la sopravvivenza delle cellule. Le mutazioni del gene BRAF possono portare a una sovra-attivazione della via di segnalazione MAPK, favorendo la crescita incontrollata delle cellule tumorali. Il dabrafenib agisce bloccando specificamente l’attività di BRAF mutato, inibendo la via di segnalazione MAPK e riducendo la proliferazione delle cellule tumorali.

Il tempo mediano di esordio delle tossicità alla terapia target BRAF MEK può variare a seconda del farmaco specifico utilizzato e delle caratteristiche del paziente. La terapia target BRAF MEK coinvolge l’uso combinato di inibitori BRAF e inibitori MEK per il trattamento di specifici tipi di tumori con mutazioni del gene BRAF. In alcuni casi, le tossicità associate a questa terapia possono manifestarsi abbastanza precocemente, entro le prime settimane di trattamento. Altri pazienti possono invece sperimentare le tossicità in un momento successivo del trattamento. Queste tossicità possono variare notevolmente da paziente a paziente e possono riguardare diversi organi e sistemi del corpo.

target therapy

Trastuzumab: anticorpo monoclonale nel cancro al seno

Il trastuzumab è un farmaco mirato di grande importanza nel trattamento del cancro al seno HER2-positivo, una forma di cancro al seno caratterizzata dall’espressione elevata del recettore HER2. Questo recettore è coinvolto nella regolazione della crescita cellulare e nella sua sovraespressione può promuovere la crescita incontrollata delle cellule tumorali. Il trastuzumab è un anticorpo monoclonale progettato appositamente per legarsi al recettore HER2 sulle cellule tumorali e bloccarne l’attivazione. Questo blocco interrompe la cascata di segnalazione che stimola la crescita tumorale e promuove l’apoptosi, cioe la morte cellulare programmata delle cellule tumorali, contribuendo a rallentare la progressione della malattia.

Il trastuzumab ha dimostrato di avere un impatto significativo sul trattamento del cancro al seno HER2-positivo, sia in fase precoce che metastatica. È spesso somministrato in combinazione con la chemioterapia e in alcuni casi con altri farmaci mirati, come il pertuzumab. Questa terapia combinata ha migliorato notevolmente le prospettive di guarigione per i pazienti affetti da questa forma di cancro al seno. Inoltre, il trastuzumab può essere utilizzato come trattamento dopo l’intervento chirurgico, riducendo il rischio di recidiva e migliorando le speranze di sopravvivenza.

Imatinib: inibitore della tirosin-chinasi

L’imatinib è un farmaco efficace nel trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC) con la caratteristica fusione genetica BCR-ABL1. Questa fusione crea una proteina tirosin-chinasi anomala, nota come proteina BCR-ABL1, responsabile della proliferazione delle cellule LMC. L’imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi progettato appositamente per bloccare l’attività di questa proteina, interrompendo così la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. L’imatinib è stato uno dei primi farmaci mirati approvati per l’uso clinico nel trattamento della LMC. Ha dimostrato un’elevata efficacia nel raggiungimento delle risposte durature nel trattamento in fase cronica e in alcune fasi avanzate della malattia. L’imatinib è solitamente somministrato per via orale, rendendo il trattamento comodo e facilmente accessibile ai pazienti. Tuttavia, l’uso prolungato di imatinib può essere associato a resistenza terapeutica in alcuni pazienti e ad effetti collaterali. Tra questi sono segnalati nausea, edema e mielosoppressione, ovvero la riduzione dei globuli bianchi, rossi e piastrine.

Pembrolizumab: inibitore del checkpoint immunitario

Il pembrolizumab è un inibitore del checkpoint immunitario utilizzato nel trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o metastatico. Questo farmaco blocca il recettore PD-1 (programmed cell death protein 1), coinvolto nella regolazione delle risposte immunitarie. La sovraregolazione del PD-1 sulle cellule tumorali può indurre una condizione di “esaurimento” delle cellule del sistema immunitario, rendendole meno in grado di attaccare le cellule tumorali. Il pembrolizumab agisce bloccando il legame del recettore PD-1 con le sue proteine leganti, consentendo al sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questa attivazione può portare a una risposta antitumorale più potente, migliorando le prospettive di guarigione per i pazienti. Il pembrolizumab è stato approvato per il trattamento di altri tumori, tra cui il melanoma, il cancro del rene e il cancro della vescica. L’uso di pembrolizumab può essere associato ad effetti collaterali, tra cui reazioni infiammatorie del sistema immunitario.

// BANNER BOTTOM